Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il nome di questo Ghemme "Collis Breclemae" deriva dal villaggio medievale di Breclema, capisaldo strategico dei conti di Biandrate, alle porte di Ghemme, presso l'imbocco della Valsesia. Il vigneto giace sui colli sovrastanti l'antico villaggio distrutto. Pergamene del '200 parlano di proprietà...

  • L'Amarone della Valpolicella di Quintarelli nasce da uve di Cabernet Sauvignon (15%), Corvina, Croatina e Nebbiolo (55%) e Rondinella e Sangiovese (30%). Le uve vengono accuratamente selezionate e poi subito messe in cassette di legno e messe sui graticci. È essenziale che le uve siano...

  • Esprime al massimo le potenzialità aromatiche del territorio. Un classico sempre in forma, inconfondibile con la sua bottiglia renana. Alc. 12%

  • La vendemmia del Sangiovese avviene con raccolta manuale in cassetta con selezione dei grappoli che hanno raggiunto un perfetto grado di maturazione. La vinificazione è di tipo tradizionale: in vasche a temperatura controllata con macerazione di 7 - 10 giorni. Una volta terminata la...

  • Amarone della Valpolicella Vigneto Monte Sant'Urbano è un vino che nasce da uve coltivate nel comune di Fumane: località situata sul Monte Sant'Urbano ad un'altezza che varia tra i 280 e i 350 metri sul livello del mare. La proprietà si estende per una superficie di 19 ettari. E’ situata su una...

  • Colore giallo paglierino. Bouquet di nespola, arancia, ananas, mango, fiori di zagara, sambuco e tiglio, che si alternano a profumi di lavanda, timo, zenzero e pietra focaia. Alc. 12,5%

  • Il Toscana IGT Romalbo dell'azienda agricola Cima nasce da uve di Sangiovese per l'85% e di Massaretta per il 15% (o dette anche Bersaglina). La sua vinificazione prevede una fermentazione in botti di acciaio a temperatura controllata per 4 settimane, una maturazione in barriques per 16 mesi e un...

  • La storia dell'Azienda Alois Lageder trae origine da Albions, piccolo borgo di montagna in Val Gardena. All'inizio del XIX secolo Johann Lageder decide di abbandonare la dura vita di montagna per tentare la fortuna in città; qui trova lavoro presso un carrettaio e nel 1823 ne rileva l'attività....

  • Caratteristiche Il passito di Pantelleria è perfetto come aperitivo o dessert. Come aperitivo è interessante abbinarlo ai formaggi piccanti a pasta molle e al fegato d’oca. Ottimo con la pasticceria a base di ricotta, crema, frutta secca e torrone. Alc. 14%

  • Il sistema di produzione, negli anni, è rimasto essenzialmente lo stesso: verduzzo quasi in purezza, appassito su graticci per 120/130 giorni in ambiente condizionato e senza formazione di muffe. La lentezza e la gradualità dell’appassimento sono il vero segreto della qualità di...

  • Con questo importante Chianti Classico i Mazzei, proprietari del Castello di Fonterutoli dal 1435, vogliono celebrare il loro illustre antenato Ser Lapo, cui si deve il primo documento conosciuto sull'uso della denominazione "Chianti". La vendemmia delle uve inizia nella prima decade di settembre...

  • Dal 1975 il Centro di Sperimentazione Laimburg, fondato su iniziativa della provincia di Bolzano, contribuisce grazie alle sue attività di ricerca, sperimentazione, formazione e consulenza a rendere la viticoltura dell’Alto Adige una delle più avanzate d’Italia. Caratteristiche organolettiche...

  • Dindarello è un piacevole vino dolce proposto dall'azienda Maculan. Nasce da un Moscato in purezza, leggermente appassito e poi pigiato delicatamente. La sua produzione è ubicata nelle migliori aree del Veneto vocate per questa varietà, dal terreno con colline vulcaniche e tufacee. La...

  • Colore ramato con riflessi dorati, bouquet di agrumi, balsamico, leggermente speziato. Complesso, persistente, pieno, vellutato e fresco. Alc. 15,5%

  • Caratteristiche Il Picolit di Rocca Bernarda si presenta di colore giallo. Bouquet fruttati e ricordi di albicocca, agrumi canditi, fichi maturi e miele d’acacia. Al palato risulta dolce.   Abbinamenti Ottimo vino da meditazione, si sposa con formaggi...

  • Il Lagrein Gries di Cantina Terlano è un vino di impeccabile fattura e ben definito nei caratteri varietali. Questa storica cooperativa, fondata nel 1893 e che conta su 150 conferitori, produce ogni anno dei vini eccellenti, in grado di essere apprezzati a livello nazionale; in particolare, la...

  • L'Amarone della Valpolicella di Quintarelli nasce da uve di Cabernet Sauvignon (15%), Corvina, Croatina e Nebbiolo (55%) e Rondinella e Sangiovese (30%). Le uve vengono accuratamente selezionate e poi subito messe in cassette di legno e messe sui graticci. È essenziale che le uve siano...

  • Colore ramato con riflessi dorati, bouquet di agrumi, balsamico, leggermente speziato. Complesso, persistente, pieno, vellutato e fresco. Alc. 15,5%  

Filtra per

Produttore