Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Giallo dai riflessi dorati. Sentori di frutta, quali albicocca, nespola e pesca gialla. Caratteristici aromi fruttati di albicocca e pesca gialla, discreta sapidità e mineralità. Piacevole come aperitivo, armonico con piatti di carni bianche, ideale con piatti a base di pesce. Alc. 13,5%

  • Caratteristiche Di colore rosso rubino, presenta un bouquet fruttato che richiama il lampone, il mirtillo, la liquirizia e le spezie, il profumo che rivela note erbacee, e gradevole e caratteristico. Il sapore e' morbido, corposo, persistente. Alc. 12,5%

  • Fattoria Le Casalte è una piccola Azienda emergente, il Nobile di Montepulciano DOCG nasce da una vinificazione in acciaio e matura in botti grandi per un anno. Caratteristiche organolettiche Il Nobile di Montepulciano DOCG Fattoria Le Casalte 2016 ha un colore rosso rubino. Al naso è molto fine...

  • Il Roero Arneis della Casa Vinicola Bruno Giacosa nasce nella zona di produzione di La Morra, da uve di Arneis. Caratteristiche organolettiche Questo vino presenta un colore giallo paglierino carico. Al naso il profumo è intenso, fine ed elegantemente fruttato, con sentori di pesca, albicocca,...

  • Caratteristiche Questo vino per la Santa Messa è stato approvato dagli organi ecclesiastici preposti. Alc. 16%

  • Il Merlot 50 anni di Le Vigne di Zamò nasce da uve di Merlot, la cui vendemmia avviene con raccolta manuale durante la seconda decade di settembre. Le uve di merlot vengono conferite in cantina dopo una attenta selezione nei vigneti vecchi. La macerazione avviene in tini di legno tronco...

  • La vendemmia delle uve Sangiovese e altri vitigni avviene tra il 25 settembre ed il 15 ottobre, la vinificazione del Chianti Classico Lamole di Lamole viene effettuata con una macerazione delle uve di circa 7-10 giorni, ad una temperatura controllata in ambiente ridotto con intervento di...

  • Il Cabernet Kirchhnugel di Cortaccia nasce da una combinazione di uve Cabernet Sauvingon (85%) e di Cabernet Franc (15%), coltivate nella zona collinare estremamente ripida e soleggiata nel paese di Cortaccia, da terreni argillosi, sossosi e caldi. La vinificazione prevede una fermentazione a...

  • L'Amarone Campolongo di Torbe è l’elegante Amarone cru di Masi. Proviene dall’omonimo vigneto già noto per le sue qualità sin dal XII secolo, dove le uve appassiscono naturalmente nei tradizionali fruttai durante i freddi mesi invernali. Questo Amarone è un vino pregiato che la famiglia Boscaini...

  • Colore rosso rubino, profumo di lampone e di mirtillo. Il gusto è corposo, speziato e giustamente tannico. Si accompagna bene con arrosti, selvaggina e formaggi di pasta dura. Alc. 12,5%

  • Il Dolcetto Diano d'Alba di Bricco Maiolica nasce da uve 100% Dolcetto, coltivate in 3 ettari di vigneti esposti a sud-est e situati a 340-360 metri s.l.m. Questo Dolcetto viene affinato in acciaio inox per circa 8 mesi. Caratteristiche organolettiche Il Dolcetto Diano d'Alba di Bricco Maiolica...

  • Il vino Terre Siciliane IGT Syrah di Cusumano nasce nelle località di produzione di Presti e Pegni ad Alcamo (TP), da vigneti di 12 anni di età ed esposti a sud, sud-est. La vendemmia viene svolta manualmente nell'ultima decade di agosto. La vinificazione di questo Syrah prevede diraspatura,...

  • Il Cabernet Riserva di San Michele Appiano è un vino di grande carattere e potenza, nato da un'accurata selezione di uve tipicamente altoatesine, coltivate a Caldaro e a Cortaccia e vinificato in piccole botti di rovere.  La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione di 15 giorni...

  • Recioto è un vino dolce che nasce da una vendemmia selettiva dei grappoli più spargoli e più sani. Si ripongono in piccole cassette all'interno di appositi locali chiamati "fruttai", la cui caratteristica essenziale è di essere asciutti e ben aerati. Qui riposano sino al mese di febbraio,...

  • Colore giallo dorato. Sapore gradevolmente dolce, vellutato più o meno tannico e di corpo con eventuale sentore di legno. Abbinamenti e temperatura di servizio Per le sue caratteristiche di profumo, di corpo, di sapore ne viene consigliato l'abbinamento con il prosciutto di San...

  • L'etimologia della parola Torcolato deriva dal modo in cui le uve raccolte venivano messe ad appassire appese alle travi e attorcigliate (torcolate, nel dialetto locale) con degli spaghi. Il Torcolato di Maculan è un vino dolce frutto di uve vinificate secondo un metodo vecchio di anni. Le uve...

  • Dindarello è un piacevole vino dolce proposto dall'azienda Maculan. Nasce da un Moscato in purezza, leggermente appassito e poi pigiato delicatamente. La sua produzione è ubicata nelle migliori aree del Veneto vocate per questa varietà, dal terreno con colline vulcaniche e tufacee. La...

  • Il Brunello di Montalcino Montosoli è un Cru dell'azienda Altesino. Nasce da un vigneto di circa 5 ettari nella zona nord-est di Montalcino ad un'altitudine tra i 350 e i 400 metri, le cui uve sono state vinificate separatamente per la prima volta con la vendemmia 1975. La composizione del...

Filtra per

Produttore