Vini italiani in vendita on line classificati per regione
Il Friuli Isonzo DOC Friulano della Cantina Cormòns nasce dai vitigni di Tocai Friulano. Caratteristiche organolettiche Questo Friulano di Cormòns presenta alla vista un colore giallo oro, brillante con riflessi verde lime. Al naso il profumo è di nocciole e con sentori di fiori secchi profumati... Leggi di più...
La Venexiana di Andrea da Ponte è una grappa giovane che proviene dalle vinacce di uve Prosecco di Cartizze della rinomata località di Valdobbiadene. La sua produzione prevede una doppia distillazione frazionata con impianto discontinuo di tipo tradizionale. Caratteristiche organolettiche Dal... Leggi di più...
Il Valli di Porto Pino IGT Villa di Chiesa della Cantina Santadi nasce dalla combinazione di uve Chardonnay, per il 40% e di altri vitigni tipici del territorio per il 60%. I vigneti da cui nasce questo vino sono caratterizzati da terreni tendenzialmente di medio impasto e sabbiosi. La vendemmia... Leggi di più...
Il Montepulciano d'Abruzzo di Masciarelli nasce nei comuni di S. Martino sulla Marrucina, Ripa Teatina, Fara Filiorum Petri, Villamagna e Loreto Aprutino. I vigneti hanno un'esposizione di ogni tipo e sono caratterizzati da un terreno di diverse tipologie, da argilloso mediamente calcareo a medio... Leggi di più...
Il Fiano di Avellino DOCG dei Feudi di San Gregorio è uno dei vitigni autoctoni più intensi ed energici di tutto il mondo vitivinicolo nazionale. La sua produzione, nata da uve Fiano, consiste in una fermentazione in serbatoi di acciaio ad una temperatura di 16-18 gradi e da una maturazione,... Leggi di più...
Il Vassallo di Colle Picchioni, di denominazione Lazio IGP, nasce da uve di Merlot (60%), Cabernet Sauvignon (30%) e Cabernet Franc (10%). La sua produzione prevede una vinificazione a contatto con le vinacce per 15 giorni e una maturazione in botti di rovere e barrique per 12 mesi.... Leggi di più...
La Grappa Riserva di Carpenè Malvolti nasce dall'invecchiamento di acqueviti di maggior struttura e viene lasciata riposare in piccole botti di rovere che le conferiscono note morbide e vellutate. Caratteristiche organolettiche La Grappa Riserva di Carpenè Malvolti presenta alla vista un colore... Leggi di più...
Il Vinsanto del Chianti Classico del Castello di Volpaia proviene da uve di Trebbiano (60%) e di Malvasia Bianca del Chianti (40%). Come i migliori passiti, dopo l’apertura della bottiglia il Vinsanto di Volpaia mantiene il suo equilibrio per settimane. La vinificazione si svolge con il metodo... Leggi di più...
Il Lumen Riserva dell'azienda Illuminati nasce da uve di Montepulciano (70%) e di Cabernet Sauvignon (30%), coltivate in vigneti situati nel comune di Controguerra esposti perfettamente a mezzogiorno, ad un'altitudine di 295 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno abbastanza sciolto con... Leggi di più...
Caratteristiche Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli profumo delicato con sentori floreali con evidenti senzazioni agrumate di pompelmo e limone. Al gusto grazie alla contenuta gradazione alcolica è gradevole, sapido e fresco. Abbinamenti Va degustato... Leggi di più...
Colore rubino molto intenso con riflessi violacei. I profumi sono avvolgenti, note di mora e di ciliegia sotto spirito. Al sapore risulta pieno, dolce, con una leggera componente tannica. Va servito fresco di cantina, tra i 14 e i 16°C, in piccoli calici a tulipano, e abbinato a crostate di... Leggi di più...
I vigneti di Pinot Nero sono situati nel Comune di Dolegna in località Ruttars. La vendemmia avviene nella prima settimana di settembre, mediante raccolta a mano delle uve. Una volta in cantina le uve seguono un processo di vinificazione in rosso ad una temperatura di 30 gradi e segue una... Leggi di più...
La Grappa Aqua 21 di Castagner nasce da uve di prosecco, Riesling, Verdiso e altri vitigni autoctoni, coltivate appositamente nell'azienda agricola di Fregona (TV). Una prima parte delle uve viene raccolta in anticipo e vinificata subito, per donare a questa grappa quel gusto acidulo e sapido... Leggi di più...
Il Trebbiano d'Abruzzo di Cataldi Madonna nasce da vigneti situati nel comune di Mandrella e di Frontone. La vinificazione prevede una fermentazione alla temperatura controllata di 15-18°C al termine della quale il Trebbiano resta a contatto con le fecce fini per alcuni mesi, con periodici... Leggi di più...
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna, mirtillo, violetta, vaniglia e carruba. Un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon... Leggi di più...
Colore giallo con riflessi verdi. Profumo di fiori gialli, di miele e mandorle. In bocca è vivace, con un finale di buona acidità. Si sposa alla perfezione a piatti di verdure, carni bianche, piatti di pesce. Alc. 12% Leggi di più...
Sulle pendici del Vesuvio, uno dei più grandi vulcani d’Europa, le migliori varietà autoctone a bacca rossa della Campania danno vita al vino Lacryma Christi, prodotto da uve Piedirosso e Aglianico. La leggenda narra che l’origine della vite sul Vesuvio si debba alle lacrime di Gesù. La... Leggi di più...
Caricamento in corso...
Hello! Taste Shop è
l'e-commerce di Hello! Taste, portale del network Hello bank! – BNL Gruppo BNP Paribas.
Il portale è il punto di riferimento nella vendita online di vino.
Su Hello! Taste Shop puoi trovare un catalogo di oltre 8.000 prodotti di altissima qualità: è impossibile non trovare ciò che desideri!
Per assistenza riguardo gli ordini:
Telefono: 0669409380
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 14:00
Per informazioni su prodotti del nostro shop:
E-mail:
oppure COMPILA IL FORM
Ok Questo sito fa utilizzo di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra politica sui cookie. |