Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Caratteristiche Il Nido del Falco di Broccatelli Galli si presenta di colore giallo paglierino intenso. Vinoso, leggermente fruttato, equilibrato, buona struttura. Affinamento iniziale in acciaio e successivo in bottiglia per circa 3 mesi.   Abbinamenti Si abbina bene con pesce alla griglia,...

  • Il Collio DOC Friulano di Villa Russiz proviene da vigneti situati sulle colline, esposti prevalentemente a sud e caratterizzati da un terreno interamente marnoso. La vinificazione prevede una pressatura soffice delle uve intere, il cui mosto viene poi travasato nelle vasche di fermentazione a...

  • La Grappa Arneis di Marolo proviene dalle vinacce del vitigno Arneis ed affina in vasche di acciaio inox. Caratteristiche organolettiche Questa grappa presenta alla vista un colore bianco. Al naso emerge un profumo delicato e floreale che ricorda la rosa canina e il sapore in bocca è morbido,...

  • Il Bolgheri Rosso Magari Ca' Marcanda di Gaja, proviene dai vitigni di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Vino robusto, sontuoso e armonioso che racchiude in sé il profumo, il sapore ed il colore della Maremma Toscana. Questo vino viene lasciato affinare 18 mesi in barriques....

  • Colore giallo paglierino vivace e dal profumo intenso ed abbastanza persistente, fruttato con sentori di frutti tropicali e pomacee gialle. Ottimo con portate di pesce, primi piatti delicati, carni bianche (pollo e coniglio). Alc. 13,5%

  • Colore: rosso. Profumo: elegante e fine. Gusto: ricco dolce e morbido. Abbinamenti gastronomici: si accosta a carni rosse e piatti della tradizione italiana. Alc. 14,5%

  • Caratteristiche Il Montefalco Sagrantino di Broccatelli Galli si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei tendente al granato. Lieve profumo di more di rovo, sapore asciutto, generoso, affinato in barriques di rovere francese.   Abbinamenti Arrosti...

  • Il Pavia IGT Riesling di Monsupello viene prodotto con uve 100% Riesling Renano nella prima fascia collinare dei comuni di Oliva Gessi, Torricella Verzate e Redavalle, da vigneti esposti a sud-est e sud-ovest e caratterizzati da un terreno di tipo argilloso-calcareo. La vendemmia per questo vino...

  • Il vino Traminer Delle Venezie IGT viene prodotto dal lavoro meticoloso della Cantina Cormòns, nei vigneti di Traminer Aromatico situati nelle terre del Friuli Venezia Giulia. Caratteristiche organolettiche Questo Traminer presenta un colore giallo oro, intenso carico. Il profumo è caratterizzato...

  • La Grappa Barbera di Marolo proviene dalle migliori vinacce di uve Barbera ed affina in vasche di acciaio inox. Caratteristiche organolettiche Questa grappa presenta alla vista un colore bianco. Al naso emerge un profumo vivace e franco, e il sapore in bocca risulta essere asciutto, consistente...

  •  Il colore è brillante, un rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al al naso risulta intenso e persistente, con profumi di fiori rossi, ciliegia e prugne mature, macchia marina e spezie. Il sapore secco e asciutto, armonico e rotondo, fruttato con ritorno di ciliegia matura e...

  • Il Barbera La Maga nasce da una vendemmia fatta totalmente a mano, ciò consente un'attenta selezione dei grappoli maturi e assolutamente integri che porteranno a maturazione il vino. Le uve all'arrivo in cantina vengono lavorate entro due ore, dove saranno separate dai raspi per evitare la...

  • Il Ribolla Gialla dell'azienda Ronchi Di Cialla, di denominazione Friuli Colli Orientali DOC nasce nel comune di Prepotto (Udine), da una macerazione pellicolare della durata di un giorno e da una fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Caratteristiche organolettiche Il Ribolla...

  • Il Vermentino di Sardegna DOC Cala Silente della Cantina Santadi nasce dai vigneti di Vermentino dalla migliore esposizione, densità di impianto e produzione per ceppo e caratterizzati da terreni tendenzialmente di medio impasto sabbiosi e argillosi. La vendemmia inizia i primi di settembre e...

  • Alla famiglia Mastroberardino si deve il recupero ed il rilancio dell’antico vitigno “Greco di Tufo”, in fase di estinzione, l’identificazione dell’area di produzione e la sua vinificazione in purezza. Novaserra, frutto di una rigorosa cernita delle uve, esprime una complessità organolettica mai...

  • Il Curtefranca Bianco si ottiene da uve provenienti da 12 vigneti che, per esposizione, cloni ed età riescono ad esprimere tutta la magia di un vino bianco in stile Ca’ del Bosco. Un binomio perfetto: la fragranza del frutto dello Chardonnay e l’eleganza del Pinot Bianco. Nel rispetto del Metodo...

  • Il Cabernet Sauvignon, di denominazione Friuli Isonzo DOC, viene prodotto nel Friuli Venezia Giulia dalla Cantina Cormòns. Caratteristiche organolettiche Il Cabernet Sauvignon di Cormòns presenta alla vista un colore rosso intenso, brillante, con leggere sfumature granate. Il profumo è...

  • Il Lambrusco Secco dell'azienda Riunite nasce da uve di Lambrusco Marani, Salamino e Maestri (85%) e di Ancellotta (15%), coltivate in vigneti situati tra la media pianura e la bassa collina delle province di Reggio Emilia. Caratteristiche organolettiche Il Lambrusco Secco dell'azienda Riunite...

Filtra per

Produttore