Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il vino Obsession di Vignamaggio proviene da uve di Merlot e Cabernet Suavignon. Dopo la raccolta, che viene in tempi diversi per i due vitigni, e la vinificazione nei fermentini d’acciaio, i vini affinano in barriques per un periodo di circa 18-20 mesi. I nomi delle fragranze, forse più liberi...

  • Le uve di Castello di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Lucibello 2013 vengono raccolte tardivamente, dopo la fermentazione segue l'affinamento sulle fecce nobili per quasi un anno. E' un vino di grande personalità, complesso e avvolgente. Caratteristiche organolettiche Il colore è giallo...

  • Rubino intenso e carico quasi limpido. Naso fine e intenso: frutta rossa prugna spezie pepe ginepro liquerizia tabacco. Gusto caldo e morbido tannini levigati setosi. Grande persistenza equilibrato pronto. alc. 14%

  • Si sposa con carni alla Griglia, Selvaggina, Formaggi.

  • Il Rubesco Vigna Monticchio di Lungarotti è un vino che nasce da uve raccolte dal vigneto omonimo. Nasce da un blend di uve Sangiovese e Canaiolo raccolte ad ottobre. La vinifciazione prevede fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni. Successivamente il vino...

  • L'Aglianico Serra delle Ciavole delle Tenute Ferrocinto nasce da vigneti situati a 500 metri s.l.m., esposti a nord-sud e caratterizzati da un terreno di medio impasto. La vendemmia per la raccolta delle uve Aglianico di questo Serra delle Ciavole viene svolta nella terza e quarta decade...

  • Il Fiano di Avellino DOCG Pietracupa del 2013 è un vino che nasce da tecniche di vinificazione tendenti a rispettare la purezza della materia prima. Questo vino è una perfetta sintesi dell'espressività del territorio dell'Irpinia. Caratteristiche organolettiche Il Fiano di Avellino DOCG...

  • Il Sauvignon, originario del Bordolese, è un vitigno che stato introdotto in Agro Pontino, in provincia di Latina, dopo i riscontri estremamente positivi, frutto di lunghe ed accurate ricerche. Il Sauvignon del Casale del Giglio vendemmia solitamente nei primissimi giorni di settembre, per...

  • Il Franciacorta Brut di Bellavista nasce da uve di Chardonnay (80%) e Pinot Nero (19%) e Pinot Bianco (1%) coltivate in alta collina, da vigneti esposti a sud/sud-est, di oltre 25 anni di età. Più del 30% dei vini fermenta e si eleva in piccole botti di rovere bianco per un periodo non inferiore...

  • Lo Chardonnay Jurosa è un vino che nasce da uve omonime coltivate nella Valle dell'Isonzo, La vinificazione prevede fermentazione in botti di rovere francese da 500 lt (22 - 24 gradi), maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con bâtonnage frequenti....

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Il Prosecco Valdobbiadene Strada di Guia Extra Dry di Foss Marai, spumante per eccellenza, è la versione che più esalta le caratteristiche tipiche del Prosecco. Viene prodotto seguendo il Metodo Charmat, con rifermentazione in autoclave. Caratteristiche organolettiche Il Prosecco Valdobbiadene...

  • Il vino Obsession di Vignamaggio proviene da uve di Merlot e Cabernet Suavignon. Dopo la raccolta, che viene in tempi diversi per i due vitigni, e la vinificazione nei fermentini d’acciaio, i vini affinano in barriques per un periodo di circa 18-20 mesi. I nomi delle fragranze, forse più liberi...

  • Barbangelo 2015, frutto della vigna di San Paolo di Jesi nel cuore della zona classica di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi e del lavoro appassionato ed attento che dalla potatura, al germogliamento fino alla giusta maturazione dell’uva ci consente di ottenere il vino che piace...

  • Il Five Roses di Leone Di Castris fu il primo vino rosato ad essere imbottigliato e commercializzato in Italia nel 1943. Nasce da vitigni 90% Negroamaro e 10% Malvasia Nera. Il suo nome deriva da una contrada nel feudo di Salice Salentino, “Cinque Rose” appunto, ma anche da quella tradizione...

  • Il Marciliano è un vino umbro che nasce da uve Cabernet nella variante Franc e Sauvignon, coltivate in vigna mediante una tecnica mirata a contenere la produzione tra i 600 e gli 800 grammi di uve per pianta. I grappoli vengono selezionati singolarmente da occhi e mani esperte prima di...

  • Il Vermentino di Sardegna Costamolino di Argiolas nasce da vigneti in collina Pranu Sturru-Suelli, Costa Bancodi e Perda Campus-Selegas, a 190 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno con pendii dolci di varia composizione granulometrica e chimico-fisica. L'uvaggio Vermentino, completato con...

  • Il Terre del Volturno IGT Trebulanum dell'azienda Alois nasce da uve di Casavecchia coltivate nella zona di produzione del Pontelatone (in provincia di Caserta) da vigneti situati ad un'altitudine di 180 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno di natura pozzolanica, con buona presenza di...

Filtra per

Produttore