Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Vertigo è un vino che nasce da una vendemmia con raccolta manuale dei grappoli. Successivamente l'uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. Vengono eseguiti...

  • Il nome “Filo di Seta” deriva dall’omonimo fiume che scorre proprio accanto ai vigneti di Castello Romitorio dove si produce questo meraviglioso Brunello di Montalcino Filo di Seta del 2017 che si propone come una delle più alte espressioni del quadrante nord-ovest del micro clima di Montalcino....

  • Il Barbaresco di Albino Rocca nasce da uve nebbiolo vendemmiate a inizio ottobre. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successivamente a questo processo, il vino viene trasferito in botti di rovere tedesco e austriaco da 20 hl dove matura per 20...

  • Il Muller Thurgau Palai di Pojer e Sandri nasce in località Palai ad un'altitudine di 550–750 metri s.l.m. con esposizione a sud–est, posizione alquanto ventilata per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago).  ...

  • Il vino bianco Illivio di Livio Felluga proviene da uve di Pinot Bianco, Chardonnay e Picolit. La sua vinificazione prevede una diraspatura, macerazione e pressatura soffice delle uve. A seguire il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione e fermenta a...

  • Caratteristiche All'olfatto si percepiscono sentori di frutta matura, mandorle e nocciole. Al palato è intenso e minerale.   Abbinamenti Ben si abbina a piatti a base di carni bianche, verdure o gamberi. Alc. 13,5%

  • Il Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco è un Sangiovese coltivato nei 42 ettari del vigneto Capanna dell'azienda Castiglion del Bosco. Si presenta come un vino dalla grande complessità e struttura, al palato invitante ed avvolgente.  La vinificazione di 18 giorni avviene in vasche di...

  • Chardonnay che nasce da uve omonime coltivate nella zona delle Langhe. Vino che segue un processo di vinificazione tradizionale e che viene immesso in commercio dopo un processo di affinamento che lo vede raggiungere determinati standard qualitatitivi. Caratteristiche organolettiche Chardonnay...

  • Dal 1697 i Conti Bossi Fedrigotti producono dai propri vigneti celebri vini ora reinterpretati dalla professionalità tecnica di Masi. Autoctona per eccellenza, l’uva Teroldego dà un vino rosso intenso, dal profumo di frutti di bosco e vaniglia, di struttura importante, equilibrato ed...

  • Caratteristiche Colore giallo dorato intenso tendente all’ambra, sentori raffinati di miele di zagara, scorzette d’arancia candite, fichi secchi, datteri, pesca sciroppata, in perfetta sintonia con delicate evocazioni di alloro, citronella, maggiorana, salvia, origano...

  • Il vino Soave Classico Calvarino di Pieropan nasce da uve di Garganega (70%) e Trebbiano di Soave (30%), coltivate nella zona collinare del Soave classico, caratterizzata da un terreno vulcanico ricco di basalto e tufo di origine oceanica, e con un'altitudine di 200 - 300 metri s.l.m. Il nome...

  • Il Brunello di Montalcino 2015 di Ciacci Piccolomini nasce da vigneti situati in terreni di medio impasto e galestro, di origine eocenica tra i 240 e i 360 metri s.l.m. dove vengono selezionate le migliori uve di tutto il vitigno Sangiovese. La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox...

  • Il Langhe Arborina di Elio Altare nasce da uve di Nebbiolo, coltivate nei vigneti di La Morra, caratterizzati da marne argillo-calcaree di origine tortoniana e arenarie. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione con le bucce in rotofermentatori a temperatura controllata per 3-4...

  • Caratteristiche Il Pinot Nero si colloca tra i più importanti vini al livello mondiale e trova nelle nostre zone un terreno ideale per esprimere tutta la sua grandezza. Scrupolosamente curato e dopo un'attenta selezione, questo vino elegante e vellutato ricorda sentori di bacche rosse...

  • La Vitovska di Edi kante prevede vinificazione in bianco, senza macerazione. Fermentazione e affinamento per 12 mesi in barrique non nuove stabilizzazione 6 mesi in acciaio imbottigliamento senza filtrazioni. Caratteristiche organolettiche Il Venezia Giulia IGT Vitovska di Edi Kante è un vino dal...

  • L'Etna Rosso Le Sabbie dell'azienda Firriato è un vino aristocratico e di grande personalità che nasce nel territorio vulcanico dell’Etna, da uve di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. La vinificazione avviene in rosso con metodo tradizionale in vasche di acciaio inox termocontrollate, a cui...

  • Il Soave Classico La Rocca di Pieropan nasce da uve di Garganega e la sua vinificazione prevede un periodo di affinamento di almeno 6 mesi in cemento vetrificato a contatto con la feccia fine e nobile, successivamente in bottiglia. La collina del Monte Rocchetta, dove viene prodotto, gode di un...

  • Il Langhe Arborina di Elio Altare nasce da uve di Nebbiolo, coltivate nei vigneti di La Morra, caratterizzati da marne argillo-calcaree di origine tortoniana e arenarie. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione con le bucce in rotofermentatori a temperatura controllata per 3-4...

Filtra per

Produttore