Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Grignolino D'Asti DOC Limonte di Braida è un vino rosso da tutto pasto, fresco e delicato. Nasce da vigneti con esposizione a sud-est, nel comune di Rocchetta Tanaro in Piemonte. La fermentazione di questo vino avviene in acciaio inox per 8 giorni a temperatura controllata, la maturazione,...

  • Il Corvina Rosso Veronese IGT Bixio 2013 è prodotto nella zona della Valgatara nel cuore della Valpolicella Classica. Questo prodotto sta dando delle immense soddisfazioni dovute all'ottimo rapporto qualità prezzo. La vinificazione è fatta con l'appassimento secondo la tecnica tradizionale...

  • Vino Chardonnay che nasce da uve omonime vendemmiate a mano nella metà di agosto. La vinificazione prevede fermentazione in tini da 30 hl a temperatura controllata. Prosegue l’affinamento in tini lasciando in sospensione il feccino per circa 2 mesi. Caratteristiche organolettiche Lo Chardonnay...

  • Il vino Turriga di Argiolas proviene da uve Cannonau (85%), Carignano (5%), Bovale (5%) e Malvasia Nera (5%), coltivate in vigneti dal terreno calcareo, un po’ ciottoloso e sassoso, con strati rocciosi disgregati. La vinificazione prevede una fermentazione alla temperatura controllata di...

  • Il Syrah Coteau La Tour di Les Cretes nasce nella zona di produzione di La Tour di Aymavilles (AO), da vigneti dal terreno morenico, sciolto, sabbioso, in forte pendenza con esposizione a ovest. La sua vinificazione prevede una fermentazione di 10-12 giorni, in acciaio inox (temperatura...

  • Il Pinot Grigio della Cantina Colle Moro viene ottenuto con vendemmia manuale, pigiadiraspatura e criomacerazione, decantazione statica del mosto fiore e controllo della temperatura di fermentazione a 15°C, con conclusivo affinamento in acciaio. Caratteristiche organolettiche Il Pinot Grigio...

  • Il Sauvignon “Picol” di Lis Neris è uno vino bianco morbido e brillante, con una persistenza molto lunga ricca di note fruttate. Il merito di questo vino è da ricercarsi della storica storia della cantina Lis Neris, attiva nel panorama vitivinicolo del Friuli fin dal 1879. Caratteristiche...

  • Il vino rosso Sant'Agostino di Firriato proviene da uve di Nero d'Avola e Syrah. Questo vino affina 8 mesi in barriques di rovere americano, per riposare poi qualche anno in cantina. Caratteristiche organolettiche Il vino rosso Sant'Agostino di Firriato presenta alla vista un colore rosso...

  • Il San Giorgio di Lungarotti proviene da uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Canajolo coltivate in vigneti allevati a doppio cordone speronato, raccolte in cassetta tra settembre e ottobre. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni...

  • Il Piemonte Grignolino di Marchesi di Barolo esprime le sue migliori caratteristiche nei primi anni di vita ma, se conservato in luogo idoneo, può durare anche diversi anni. Nasce da uve 100% Grignolino provenienti da colline caratterizzate da terreni calcareo marnosi, di medio impasto, in cui...

  • Il Valpolicella Ripasso Bixio è prodotto in una splendida zona collinare della Valpolicella dove le condizioni del suolo ed i fattori pedo climatici permettono di ottenere questo vino conosciuto in tutto il mondo. A differenza del Valpolicella classico la denominazione Superiore indica un...

  • Caratteristiche Il Paleo Rosso è nato nel 1989. È il vino che più si è evoluto nel tempo: nato come un classico taglio bordolese, si è trasformato nel 2001 in un 100% Cabernet Franc. Una bella storia di ostinazione e sfida allo stereotipo del Cabernet Franc difficile da produrre ancora di più in...

  • Alcool: 14,5% Rosso rubino impenetrabile, bella densità nel bicchiere. Al naso si passa da sentori di frutti rossi, ribes,more ad spezie come chiodi di garofano, cannella, cioccolato. In bocca il corpo rotondo e vellutato coinvolge tutti i sensi con maestoso equilibrio. La lunghissima persistenza...

  • Caratteristiche Il sapore di questo vino riverbera con eleganza i caratteri della vendemmia, presentando una spigliata intensità aromatica, dove si ritrovano le caratteristiche note fruttate e balsamiche e una propria impronta sanguigna. La paziente maturazione delle bucce e dei...

  • Caratteristiche Brunello classico, elegante e nello tempo strutturato, nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del Sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione. Dopo mesi che passa in legno rimane fresco, profumato, fruttato, non soffre...

  • Il Brunello di Montalcino di Talenti nasce da uve Sangiovese che una volta vendemmiate vengono portate in cantina dove il mosto, una volta ottenuto, viene messo a macerare sulle bucce e successiva fermentazione alcolica. Entrambi i processi si concluduono in 20-25 giorni in tini...

  • Caratteristiche All' olfatto presenta sentori di frutti rossi e neri, spezie ed erbe officinali. Al palato è contraddistinto da un tannino fitto, ben integrato e sapido, note balsamiche e finale lungo, armonico e progressivo.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e...

  • Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia viene prodotto in vigneti situati sulla collina Sant'Angelo in Colle, nel cuore del comune di Montalcino. Questi terreni collinari hanno una felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Il Brunello di Col d'Orcia...

Filtra per

Produttore