Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Dal colore rubino intenso con tenui e sfuggenti riflessi color viola. L’olfatto è composto da frutti rossi e da un delicato erbaceo appena percettibile, che si miscela ad un inizio di etereo. Prettamente identificabili l’amarena, la prugna rossa, il timo e, in ritardo, la pietra...

  • Caratteristiche All'olfatto presenta sentori di frutta a bacca nera. Al palato è ben equilibrato, con un finale persistente caratterizzato da note speziate.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con primi e secondi piatti a base di carni rosse o formaggi ben...

  • Lo Chardonnay Forchir è un vino che nasce da uve coltivate a “Claps” di Barbeano di Spilimbergo (Pn). La vinificazione prevede pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18 gradi in assenza di solfiti. La maturazione avviene in vasche di acciaio inox. Caratteristiche...

  • Grazie al progetto di ricerca e sperimentazione “Casale del Giglio”, iniziato nel 1985, è stata individuata, per questa varietà di Merlot, la combinazione più idonea fra portainnesti, cloni e forma di allevamento, al fine di ottenere uve di alta qualità. La vinificazione di questo Merlot di...

  • Lo Chardonnay Forchir è un vino che nasce da uve coltivate a “Claps” di Barbeano di Spilimbergo (Pn). La vinificazione prevede pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18 gradi in assenza di solfiti. La maturazione avviene in vasche di acciaio inox. Caratteristiche...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Il Vinsanto del Chianti Classico di Vignamaggio nasce dalle varietà a bacca bianca Malvasia Lunga del Chianti e Trebbiano Toscano. Sull'origine del nome sono state fatte varie ipotesi, nessuna però attestata: vino miracoloso che alleviava le pene dei malati di peste, vino simile a quello di...

  • Rosso IGT Marche Puccio 2014: puccio affettuoso appellativo della tradizione italiana è il simbolo di questo legame, solido ma affettuoso, che si instaura tra il terroir e chi lo vive. VitignoMontepulciano 100%Caratteristiche organolettiche Alla vista si presenta di colore rosso rubino...

  • Si sposa con carni alla Griglia, Selvaggina, Formaggi.

  • Colore rosso rubino, dal profumo di mora e prugna arricchito da eleganti note vanigliate e speziate. Gusto morbido ed avvolgente. alc. 14%

  • Colore rosso granato brillante con delicati profumi che variano dalla frutta alle spezie, è morbido e sapido con tannini setosi che lasciano prevedere un grande potenziale di invecchiamento. Alc.13,5%

  • Il Magliocco delle Tenute Ferrocinto è un vino che nasce da uve a bacca rossa omonime. Dopo la vendemmia, che di norma inizia nella prima decade del mese di ottobre, il mosto viene messo a macerare a freddo per 24 - 36 ore e successivamente fermenta a temperatura controllata di 24 - 30...

  • Il Cerasuolo D'Abruzzo Villa Gemma dell'azienda Masciarelli è un vino fresco e brioso che nasce da uve 100% Montepulciano, su vigneti dal terreno argilloso e mediamente calcareo. La vendemmia, svolta tra il 10 e il 15 ottobre, è seguita da diraspigiatura e da una permanenza sulle bucce per 24...

  • Il Fiano di Avellino DOCG Romano Clelia Colli di Lapio 2021 nasce dalla supervisione di un attento enologo che nel dare i suoi natali al Colli di Lapio, rispetta tecniche di vinificazione classiche. Il mosto è messo a macerare per 2/3 giorni sulle bucce, il processo seguente è la fermentazione...

  • Lo Chardonnay è originario della regione vitivinicola francese della Borgogna. È stato introdotto con successo nell’Agro Pontino, in provincia di Latina, dopo una favorevole sperimentazione. Lo Chardonnay di Casale del Giglio viene solitamente vendemmiato nei primi di settembre e, grazie alle...

  • Il Franciacorta Brut '61 di Berlucchi proviene da uve di Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), coltivate nei vigneti più vocati dei 19 comuni della Franciacorta. La vendemmia viene svolta dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre. La vinificazione prevede una spremitura soffice e...

  • Il Perlé Nero di Ferrari proviene esclusivamente da uve di Pinot Nero, coltivate in vigneti di proprietà della famiglia Lunelli, alle pendici dei monti del Trentino, nelle zone maggiormente vocate alla produzione di Trentodoc. La vendemmia viene svolta con raccolta manuale a metà settembre e la...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

Filtra per

Produttore