Vini rossi

HelloTaste Shop seleziona per la vendita online solo i vini rossi più pregiati provenienti da produttori di fiducia sia italiani che internazionali e ha cura di controllare sempre che il rapporto tra la qualità e il prezzo sia vantaggioso.

Scopri la vasta gamma aromatica e la corposità strutturata di vini rossi d’eccellenza come il Brunello di Montalcino DOCG o il Cirò Riserva DOC che ben si accompagnano con piatti a base di carni rosse, cacciagione e formaggi a pasta dura.

Approfitta degli sconti e delle promozioni e noi avremo cura di spedire direttamente all’indirizzo fornitoci le bottiglie da te scelte, impegnandoci a farle arrivare intatte e pronte per essere gustate in solitudine o in compagnia.

Prodotti della categoria Vini rossi

  • Il Barbera d'Alba Ornati di Parusso nasce da uve di Barbera coltivate nel comune di Monforte d’Alba in località Ornati, da vigneti esposti a est-sud-ovest. La vendemmia avviene con raccolta manuale in piccole ceste forate. La vinificazione prevede una diraspatura, seguita da una macerazione a...

  • Il Barolo Bricco delle Viole di G.D.Vajra proviene da uve di Nebbiolo coltivate in vigneti posizionati nella parte più alta del Comune di Barolo, su una collina emersa circa 11 milioni di anni fa, durante l’era geologica del Tortoniano. I vigneti da cui deriva questo Barolo sono caratterizzati da...

  • Il Montevertine, che prende il nome dall'azienda stessa, proviene da uve di Sangiovese per il 90% e di Canaiolo e Colorino. La sua vinificazione prevede una fermentazione alcolica in vasche di cemento per 21 giorni, una fermentazione malolattica sempre in cemento e un affinamento in botti di...

  • Il Cabernet Riserva di San Michele Appiano è un vino di grande carattere e potenza, nato da un'accurata selezione di uve tipicamente altoatesine, coltivate a Caldaro e a Cortaccia e vinificato in piccole botti di rovere.  La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione di 15 giorni...

  • Il Sassella Valtellina Superiore Le Tense di Nino Negri nasce da uve di Nebbiolo, coltivate in vigneti della sottozona Sassella, su terreni sassosi, magri, poco profondi e tendenti alla siccità, ad un'altitudine di 400-450 metri. La raccolta manuale dei grappoli avviene durante i primi mesi di...

  • Il vino I Sodi di San Niccolò di Castellare nasce da uve di Sangiovese e Malvasia Nera. La sua vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox, fermentazione malolattica e un conclusivo invecchiamento in barrique e successivamente in bottiglia per 12 mesi.  Caratteristiche organolettiche...

  • L'Isola dei Nuraghi IGT Buio Buio dell'azienda Mesa nasce dalla zona del Sulcis, nell'estremità sud-ovest della Sardegna, caratterizzato da un terreno di natura sabbiosa e calcareo-argillosa, ricca di scheletro e strutturalmente di medio impasto, sufficientemente dotato degli elementi minerali...

  • Il Dolcetto D'Alba Mosesco di casa Prunotto nasce dai vigneti delle zone di Barbaresco, Treiso, Alba e Monforte, caratterizzati da terreni misti di tipo sabbioso ed argilloso, originati da forti correnti marine nell'epoca Miocenica. La vendemmia presenta uve molto sane e con un ottimo equilibrio...

  • Il Porpora della cantina il Pollenza, nasce da un uvaggio di Merlot e di Montepulciano. Questi vitigni sono caratterizzati da un terreno di origine alluvionale ricco di sedimenti calcarei, da mediamente profondo a profondo. La vendemmia inizia la prima settimana di settembre per il Merlot e la...

  • Il Montefalco Sagrantino Collepiano di Arnaldo Caprai nasce esclusivamente da uve 100% Sagrantino. La sua vinificazione prevede un affinamento di 22 mesi in barrique di rovere francese e di almeno 6 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Il Montefalco Sagrantino Collepiano di Arnaldo...

  • Il Brunello di Montalcino Rennina di Pieve Santa Restituta, della famiglia Gaja, nasce da tre vigneti (San Pietro, Castagno e Pian dei Cerri) con terreno prevalentemente argilloso-calcareo. La designazione Rennina (Rehn-NEE-nah) appare per la prima nel Medioevo e deriva dal nome tardo-romana...

  • Il Bolgheri Sassicaia della Tenuta San Guido proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%) e di Cabernet Franc (15%). Nasce da terreni con caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi, parzialmente argillosi e situati ad...

  • Il Sorì Tildìn è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e Tildìn, era il diminutivo di Clotilde Rey, mamma di Angelo Gaja. La vinificazione prevede fermentazione e...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Il Ghiaie della Furba è un vino che nasce da un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. La vinificazione prevede 7 giorni di fermentazione alcolica seguiti da altri 13 di macerazione con le bucce prima della svinatura, a temperatura di 26 - 28 gradi in vasche di acciaio inox. Terminato...

  • Il Barolo Prunotto Bussia nasce da un processo di selezione dell''uva che avviene già in vigna. Successivamente l'uva è diraspata e pigiata. La macerazione dura circa 15 giorni, ad una temperatura massima di 30 gradi. La fermentazione malolattica si conclude prima della fine dell'inverno. Al...

  • Il vino Granato dell'azienda Foradori proviene da uve di Teroldego, coltivate nei vigneti di Campo Rotaliano. La sua vinificazione prevede una fermentazione in grandi tini aperti e un affinamento in botte per 15 mesi. Caratteristiche organolettiche Il vino Granato dell'azienda Foradori...

  • Barbera d'Alba Vigna Vecchia Scarrone nasce dal vigneto dal vigneto ubicato in Castiglione Falletto nella località Scarrone con esposizione sud-est e superficie di poco superiore ad un ettaro. L’età dei ceppi è di oltre 90 anni e la densità è di 4.300 piante per ettaro. La già naturalmente scarsa...

Filtra per

Produttore