Vini bianchi

L’offerta online di vini bianchi di HelloTaste Shop è scelta con cura: selezioniamo solo ed esclusivamente bottiglie provenienti da realtà ben collaudate del panorama enologico italiano e internazionale con un rapporto qualità/prezzo sempre vantaggioso. Scopri come la raffinatezza e l’eleganza dei vini bianchi ben si accoppia con antipasti magri di pesce, carni bianche, sformati salati e formaggi a pasta fresca e approfitta delle promozioni e degli sconti periodici sulla piattaforma online per provare eccellenze come un Gavi DOCG, un Alto Adige DOC Colterenzio Gewurtztraminer o un Collio DOC.

Il tutto verrà spedito comodamente all’indirizzo fornito avendo cura di mantenere al sicuro le pregiate etichette che avrai deciso di gustare.

Prodotti della categoria Vini bianchi

  • Il Gavi di Villa Sparina nasce in Piemonte, da vigneti 100% Cortese, esposti a Sud-Ovest a 250-300 metri s.l.m. La vendemmia di questo vino bianco inizia a fine settembre, inizio ottobre, con una fermentazione termo-controllata a 18 gradi in vache di acciaio inox, per la durata di 3 settimane. La...

  • Il Droppello dell'azienda Fertuna nasce dalla volontà del Marchese Incisa di creare, in collaborazione con l'amico Giuseppe Meregalli, un vino bianco accessibile al pubblico. L'unicità di questo vino è basata sul Sangiovese (tipica varietà toscana a bacca rossa) vinificato in bianco. Un vino...

  • Lo Chardonnay di Les Cretes nasce a Frissonnière di Saint Christophe (AO), da vigneti dal terreno morenico, sciolto e sabbioso.

  • Dalla vinificazione in bianco di uve Sauvignon nasce questo vino dal nome omonimo di Jermann. La tipica zona del Collio che dà vita a questo vino, ha un "terroir" risalente all'età oceanica che dà origine alla ponca che è un autentico dono della natura per questi vigneti. Caratteristiche...

  • Dalla vinificazione parziale in bianco di uve Pinot grigio nasce questo vino dal nome omonimo di Jermann. La tipica zona del Collio che dà vita a questo vino, ha un "terroir" risalente all'età oceanica che dà origine alla ponca che è un autentico dono della natura per questi vigneti....

  • Dessimis di Vie di Romans si ottiene da uve Pinot Grigio che una volta giunte in cantina vengono sottoposte ad un processo di diraspapigiatura, successivamente il mosto procede a macerazione pellicolare a freddo. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 16 - 19 gradi per 20 giorni....

  • Chardonnay che nasce da uve omonime coltivate nella zona delle Langhe. Vino che segue un processo di vinificazione tradizionale e che viene immesso in commercio dopo un processo di affinamento che lo vede raggiungere determinati standard qualitatitivi. Caratteristiche organolettiche Chardonnay...

  • Il vino Mario Schiopetto Bianco è ottenuto dall’assemblaggio di due diversi vitigni: lo Chardonnay, prodotto nella tenuta aziendale dei Colli Orientali del Friuli e il Friulano, classico vitigno coltivato nel Collio Goriziano, da cui proviene. La vendemmia delle uve avviene a fine agosto e con...

  • Il Pantelleria Pietranera di Marco De Bartoli nasce da uve di Zibibbo coltivate nella Contrada di Cufurà, nell'Isola di Pantelleria, (TP), da vigneti situati all'altitudine di 350 metri s.l.m. e caratterizzato da un terreno vulcanico, collinare terrazzato. La vendemmia avviene con una rigorosa...

  • Il vino Derthona Costa del Vento di Vigneti Massa proviene da uve di Timorasso coltivate in vigneti dal terreno argillo-calcareo. La sua vinificazione prevede macerazione pellicolare, fermentazione a 19-22°C, maturazione sulle proprie fecce per almeno 10 mesi e un conclusivo affinamento in...

  • Il vino Sterpi di Vigneti Massa nasce da uve di Timorasso, coltivate in vigneti dal terreno calcareo e argilloso, esposti a sud e sud-ovest e situati ad un'altitudine di 280 metri s.l.m. La sua vinificazione prevede un affinamento di 10 mesi in acciaio sulle fecce, seguito da un ulteriore...

  • Il vino Derthona Costa del Vento di Vigneti Massa proviene da uve di Timorasso coltivate in vigneti dal terreno argillo-calcareo. La sua vinificazione prevede macerazione pellicolare, fermentazione a 19-22°C, maturazione sulle proprie fecce per almeno 10 mesi e un conclusivo affinamento in...

  • Il Verdicchio dei Castelli di Jesi San Michele di Vallerosa Bonci nasce da vigneti situati a Cupramontana, esposti a sud ad un'altitudine di 400 metri s.l.m. Caratteristiche organolettiche Il Verdicchio dei Castelli di Jesi San Michele di Vallerosa Bonci presenta alla vista un colore giallo...

  • Il Grechetto Umbria IGT Anima Umbra di Arnaldo Caprai proviene da un uvaggio di Grechetto (85%) e di Trebbiano Spoletino (15%). La prima annata fu prodotta nel 2007 e la sua vinificazione prevede un affinamento di 3 mesi in acciaio e di almeno 3 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche...

  • Il vino Friulano della Tenuta di Angoris è caratterizzato da una bella armonia gusto-olfattiva, offrendo piacevoli sensazioni organolettiche. La sua vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata e un affinamento di 8 mesi in acciaio. Caratteristiche organolettiche Il vino...

  • È nel 1989 che furono gettate le basi del vino bianco più famoso della cantina di San Michele-Appiano. Da più di 20 anni il Sauvignon Sanct Valentin beneficia delle eccezionali condizioni offerte dalle singole e attentamente selezionate parcelle ai piedi della Mendola, per generare un grande vino...

  • Il Müller-Thurgau di San Michele Appiano nasce nei vigneti più elevati d'Oltradige, di Campill, San Genesio e Graun presso Cortaccia, situati nel Trentino Alto Adige. Il rinomato vitigno tedesco Müller-Thurgau si adatta particolarmente bene alle vigne più elevate ed anche a 600 metri di quota dà...

  • Il Gewurztraminer di Elena Walch è un vino bianco fermo, morbido e profumato. La vinificazione prevede una macerazione di 6 ore sulle bucce. Le uve vengono poi pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d'acciaio ad una...

Filtra per

Produttore