Vini Toscana

Riconosciuti a livello internazionale per la qualità ed il pregio che li contraddistingue, i vini toscani sono i rappresentanti di una lunga e curata tradizione enologica. Le enormi distese vitate che si inerpicano tra le colline di questa regione fanno da culla a 50 denominazioni (39 DOC e 11 DOCG) e vedono ottimi risultati in vini rossi toscani come il Chianti Classico DOCG, il Brunello di Montalcino DOCG, il Morellino di Scansano DOCG o il Rosso di Montalcino. Custodi di questo patrimonio le aziende vitivinicole come Castello Banfi e Franco Biondi Santi.

Prodotti della categoria Vini Toscana

  • Il Cepparello è un vino Sangiovese che nasce da uve omonime raccolte tra la seconda e la terza settimana del mese di ottobre. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce per 21 - 28 giorni, con rimontaggi, follature e delestage. Successivamente a questo procedimento, il vino viene travasato...

  • Il Brunello di Montalcino 2014 di Ciacci Piccolomini nasce da vigneti situati in terreni di medio impasto e galestro, di origine eocenica tra i 240 e i 360 metri s.l.m. dove vengono selezionate le migliori uve di tutto il vitigno Sangiovese. La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox...

  • Il Volpolo di Podere Sapaio nasce da uve di Cabernet Sauvignon (70%), Merlot (15%) e Petit Verdot (15%). Dopo aver compiuto la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio, e aver svolto anche la fermentazione malolattica in barriques, vengono svolti 14 mesi di affinamento sempre in barriques...

  • Il Chianti Classico Castello di Fonterutoli di Mazzei proviene da uve di Sangiovese (92%) e di Malvasia Nera e Colorino (8%), originate da ben 50 parcelle diverse, così da valorizzare la biodiversità e la complessità dei 36 biotipi di Sangiovese presenti in azienda. Le parcelle sono state...

  • Il Bolgheri Sassicaia della Tenuta San Guido proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%) e di Cabernet Franc (15%). Nasce da terreni con caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi, parzialmente argillosi e situati ad...

  • Il Brunello di Montalcino Pelagrilli di Siro Pacenti è un vino equilibrato, fresco e dalla struttura molto fine che nasce nelle vigne di età compresa tra i 25 e 35 anni, nel lato nord di Montalcino. La raccolta delle uve avviene esclusivamente a mano su una produzione per ceppo pari a 800/1000...

  • Il Montevertine, che prende il nome dall'azienda stessa, proviene da uve di Sangiovese per il 90% e di Canaiolo e Colorino. La sua vinificazione prevede una fermentazione alcolica in vasche di cemento per 21 giorni, una fermentazione malolattica sempre in cemento e un affinamento in botti di...

  • Il vino I Sodi di San Niccolò di Castellare nasce da uve di Sangiovese e Malvasia Nera. La sua vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox, fermentazione malolattica e un conclusivo invecchiamento in barrique e successivamente in bottiglia per 12 mesi.  Caratteristiche organolettiche...

  • Il Brunello di Montalcino Rennina di Pieve Santa Restituta, della famiglia Gaja, nasce da tre vigneti (San Pietro, Castagno e Pian dei Cerri) con terreno prevalentemente argilloso-calcareo. La designazione Rennina (Rehn-NEE-nah) appare per la prima nel Medioevo e deriva dal nome tardo-romana...

  • Il Bolgheri Sassicaia della Tenuta San Guido proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%) e di Cabernet Franc (15%). Nasce da terreni con caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi, parzialmente argillosi e situati ad...

  • Il Ghiaie della Furba è un vino che nasce da un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. La vinificazione prevede 7 giorni di fermentazione alcolica seguiti da altri 13 di macerazione con le bucce prima della svinatura, a temperatura di 26 - 28 gradi in vasche di acciaio inox. Terminato...

  • Casalferro è il prodotto finale di un'evoluzione iniziata negli anni Novanta, quando Francesco Ricasoli prende in mano l'azienda dando impulso al suo moderno percorso di ricerca. Questo vino dà ragione a chi pensa che la massima espressione del terroir si ha quando la tipicità varietale assume...

  • Il Toscana IGT Lupicaia del Castello del Terriccio è il vino di punta dell'Azienda, o meglio il vino che ha fatto conoscere l'azienda nel mondo. Il suo nome trae origine dall'omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi. Questo vino proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%),...

  • Il Chianti Classico DOCG dell'azienda Vecchie Terre di Montefili è prodotto da uve Sangiovese provenienti da colline situate nel Comune di Greve in Chianti, ad un'altitudine di 400 - 450 metri sul livello del mare. Dopo la vinifcazione, il vino matura 12 mesi in botti di rovere di Slavonia....

  • La Riserva del Brunello di Montalcino di Biondi Santi viene prodotta solamente nelle vendemmie eccezionali, nei vigneti del "Greppo" di Sangiovese, di oltre 25 anni d'età. Il Brunello di Montalcino DOCG Riserva 1990 nasce da una vinificazione a temperatura controllata, con una maturazione di 3...

  • Il Ghiaie della Furba è un vino che nasce da un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. La vinificazione prevede 7 giorni di fermentazione alcolica seguiti da altri 13 di macerazione con le bucce prima della svinatura, a temperatura di 26 - 28 gradi in vasche di acciaio inox. Terminato...

  • Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio all'Oro di casa Banfi del 2010 si contraddistingue per la straordinaria eleganza e per la lunghissima potenzialità di invecchiamento. La fermentazione di questo vino è avvenuta nei fermentini combinati in acciaio e legno “Horizon”, ad una temperatura di...

  • Il Barbaresco è un vino che nasce da uve Nebbiolo coltivate in 14 vigneti diversi nella zona di Barbaresco. La fermentazione prevede macerazione in acciaio inox per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo, il vino viene travasato in barrique dove matura per 12 mesi e ulteriori 12 mesi...

Filtra per

Produttore

Corpo del vino

Area Geografica