Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Caratteristiche Colore rosso cupo con riflessi blu-violacei. Naso elegante di piccole bacche scure, cacao e pepe nero. Al palato equilibrato di ottima freschezza, fruttato senza impedimenti tannici.   Abbinamenti Ottimo con salumi tipici dei Colli Berici: sopresse,...

  • Caratteristiche All' olfatto è complesso. Presenta sentori di ciliegia, prugne e tabacco. Al palato è complesso e ben equilibrato, con un finale lungo e persistente.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti a base di carni rosse. Alc. 13,5%

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Colore rosso rubino. Bouquet caratterizzato da sentori di mirtilli, chiodi di garofano e tabacco dolce. Al palato risulta pieno e rotondo, dal grande estratto, con una chiusura raffinata e dai tannini eleganti. Ottimo con "sella di daino al forno in salsa di ciliegie". Alc. 13%

  • Caratteristiche “Nekaj” in Sloveno significa “Qualcosa”. Al palato risulta elegante e ben equilibrato con sensazioni mielose e una leggera nota amarognola nel finale. Alc. 14,5%

  • Il Veneto IGT Bradisismo dell'azienda Inama nasce da uve di Cabernet Sauvignon (70%) e di Carmenere (30%) coltivate in vigneti situati ad un'altitudine di 50-100 metri s.l.m. nei comuni di Lonigo e San Germano dei Berici (VI), esposti a sud e dal terreno limoargilloso e calcareo. La vinificazione...

  • Il Syrah di Planeta nasce nel comune di Sambuca di Sicilia dal vigneto Maroccoli, situato a 400 metri di altitudine. La sua vinificazione prevede una diraspapigiatura, una permanenza di 12 giorni sulle bucce alla temperatura di 25°C in vasche di acciaio e un affinamento di 12 mesi in barriques di...

  • Il Langhe Larigi di Elio Altare nasce da uve di Barbera, coltivate nella zona di La Morra, in vigneti dal terreno di marne argillo-sabbiose ed esposti a sud, sud-est. La vinificazione prevede una macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3-4 giorni e un...

  • L’uva viene raccolta a mano in leggero anticipo rispetto alla piena maturità tecnologica, allo scopo di preservarne la frazione acida. La vinificazione avviene in vasche di acciaio alla temperatura controllata di circa 16 – 18 °C e, dopo una breve sosta, si pone il vino base in...

  • La Segreta Bianco di Planeta, prodotto con uve di Grecanico, Chardonnay, Viognier e Fiano, nasce nei vigneti Dispensa, Gurra e Ulmo, situati nei comuni di Menfi e Sambuca di Sicilia, nella provincia di Agrigento. La Segreta prende il nome dal bosco che circonda la vigna Ulmo. Il vino fermenta e...

  • Il Brunello di Montalcino Sugarille di Gaja è un vino dall'espressione personale e potente. Nasce dal vigneto Sugarille, proprietà della cantina Pieve di Santa Restituta. Il vigneto ha una posizione ottimale, dalle caratteristiche di un terreno argilloso calcareo con esposizione a sud in leggera...

  • Il Barbera D'Asti DOCG Ai Suma di Braida è un vino che si produce solo in annate particolarmente favorevoli e che rappresenta una sorta di "apice" dell'azienda. Nasce nel comune di Rocchetta Tanaro, in Piemonte. La sua vinificazione prevede una fermentazione con macerazione sulle bucce per 20...

  • Il vino Sylvaner della Cantina Valle Isarco nasce da vigneti situati ad un'altitudine di 500-800 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno alluvionale ghiaioso. La vinificazione prevede pigiatura delicata delle uve, fermentazione a temperatura controllata e maturazione sulle...

  • Colore giallo verdognolo, bouquet fruttato e secco. Ha un sapore fresco e vivace con note di ananas, banane, mele, pere, agrumi, caramello, vaniglia e burro. Vino da abbinare con antipasti, pesce e carni bianche. È consigliabile anche come aperitivo. Alc. 13,5%

  • Caratteristiche All' olfatto si percepiscono eleganti sentori di frutti rossi come more e lamponi. Al palato è elegante e fine.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con primi e secondi piatti a base di carni.

  • Caratteristiche L' Amarone della Valpolicella Classico Bussola 2010 si presenta di colore rosso rubino intenso. In bocca risulta pieno e rotondo con intenso sapore di frutti di bosco e finale persistente. Al naso è intenso con sentori di bacca nera, mora selvatica, mora di gelso,...

  • Caratteristiche Questa vigna produce un vino pieno e rotondo a causa del suolo di pietra arenaria che si trova ai limiti delle colate laviche. Chiappemacine è un vino frustante, soddisfacente, di corpo. Le brezze circolanti del giorno e qualche radice che arriva fino al calcare danno...

Filtra per

Produttore