Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Caratteristiche All' olfatto presenta sentori di frutta che si fondono con note speziate di chiodi di garofano e liquirizia. Al palato è ben strutturato ed avvolgente.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti a base di carne o formaggi ben stagionati. Alc. 13%

  • Caratteristiche Al gusto prevalgono lievi e sfumate note floreali e fruttate, sovrastate da toni terziari, noce moscata, cuoio, tabacco. Si percepisce un fisiologico andamento verso la maturità. Alc. 14,5%

  • Il Cerasuolo di Vittoria Classico dell'azienda Cos nasce nella Sicilia sud-orientale da uve di Frappato di Vittoria per il 40% e di Nero d'Avola per il 60%. La vendemmia per questo vino viene svolta a fine settembre-ottobre e la vinificazione prevede una fermentazione spontanea sulle bucce con...

  • Il vino Braida Nuova di Borgo Conventi nasce da uve Merlot per il 90% e Refosco dal Peduncolo Rosso per il 10%, coltivate nei vitigni della regione del Friuli. La vendemmia manuale avviene in più passaggi, per raccogliere i grappoli d’uva al giusto punto di maturazione Segue una seconda selezione...

  • Lo Chardonnay Fontanelle è un vino che nasce da uve omonime. Le uve intere prima della pigia-diraspatura sono refrigerate a 8 - 10 gradi. Una volta pigia-diraspate il mosto fiore viene separato e illimpidito in 48 ore per sedimentazione a freddo. Quindi solamente il limpido viene travasato in...

  • Caratteristiche Vino giallo paglierino con riflessi dorati. I profumi sono intensi ed eleganti e variano dal floreale alla frutta tropicale. Non mancano note di mela golden e banana. Al palato è equilibrato, sapido e di grande eleganza. Alc. 13,5%

  • Caratteristiche All'olfatto si percepiscono sentori floreali e di erbe amare. Al palato risulta ben bilanciato, con note di ciliegie, erbe e pepe nero.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti a base di carne o con formaggi di media stagionatura.

  • Il Gewurztraminer Roen Vendemmia Tardiva Dolce della Cantina Tramin nasce da vigneti situati a Sella, frazione di Termeno, ad un'altitudine di circa 400-500 metri s.l.m., su un terreno ghiaioso, calcareo e argilloso. Il nome Roen deriva della catena montuosa che protegge i vigneti di Sella. Dopo...

  • La vinificazione del Barolo Brunate prevede fermentazione, indotta da lieviti indigeni, a cappello emerso in vasche d'acciaio e si esaurisce in 14 - 15 giorni. Il processo si conclude con una macerazione di 10 - 15 giorni. La temperatura segue l'andamento della fermentazione. Successivamente alla...

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino. Bouquet intenso con sentori di frutta a buccia rossa come la mela annurca e frutta tropicale, floreale e delicatamente speziato. Al gusto secco, fresco, persistente, di medio corpo e struttura.   Abbinamento Si abbina...

  • Caratteristiche Baccarossa di Poggio Le Volpi si presenta di colore rosso rubino cupo e concentrato, simile all'inchiostro, esprime un olfatto scuro di frutta rossa in confettura, cioccolato e tabacco, insieme a note di ginepro e china. L'assaggio è morbido e avvolgente, compatto...

  • Amativo di Cantele è un vino che si ottiene da uve Primitivo e Negramaro. La vendemmia è differita:   Primitivo i primi giorni di settembre, Negroamaro fine settembre. Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 12 - 15 giorni, durante i quali viene...

  • Caratteristiche Rosso rubino vivo e brillante con lievi riflessi granati. Naso intenso e complesso, con sentori di frutti scuri e maturi come la prugna e la mora che, intensi, si aprono su un bouquet di spezie dal fascino straordinario. In bocca conferma il suo grande carattere e...

  • La vinificazione del Barolo Zonchera prevede fermentazione, indotta da lieviti indigeni, a cappello emerso in vasche d'acciaio e si esaurisce in 14 - 15 giorni. Il processo si conclude con una macerazione di 10 - 15 giorni. La temperatura segue l'andamento della fermentazione. Successivamente...

  • Le condizioni climatiche hanno consentito tempistiche di raccolta assolutamente mirate ad esaltare le variabilità all’interno dei singoli appezzamenti e le raccolte, condotte a mano, sono state differenziate in funzione di esposizione, altitudine, epoca di maturazione e caratteristiche...

  • Caratteristiche Colore giallo, sentori di frutta che riporta agli inconfondibili odori mediterranei della zona di origine. Il sapore è ampio ed equilibrato con una lieve dominanza della nota acidula a sostegno della freschezza degli aromi.   Abbinamenti Da abbinare...

  • Il Lazio IGT Fioranello Rosso nasce da uve di Cabernet Sauvignon, nella zona di produzione di Ciampino, a Roma, della Tenuta di Fiorano.   Caratteristiche organolettiche Il Lazio IGT Fioranello Rosso della Tenuta di Fiorano è un vino di colore rosso rubino intenso. Al...

Filtra per

Produttore