Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Toscana IGT Lupicaia del Castello del Terriccio è il vino di punta dell'Azienda, o meglio il vino che ha fatto conoscere l'azienda nel mondo. Il suo nome trae origine dall'omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi. Questo vino proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%),...

  • Questo vino nasce da uve di due vigneti nel Comune di Verduno: la prima si trova in località Massara e l'altra in località Olmo. La vendemmia delle uve Pelaverga piccolo è eseguita a mano, successivamente le uve vengono messe a macerare con periodiche vollature manuali. Una volta terminata...

  • Il vino Summus di Castello Banfi nasce da uve di Sangiovese (45%), Cabernet Sauvignon (40%) e Syrah (15%). La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in tini d’acciaio con macerazione prefermentativa a freddo per due giorni a 14°C, macerazione a 24-26°C fino agli ultimi 2...

  • Il Moscato d'Asti Bricco Quaglia di La Spinetta presenta un colore giallo paglierino. Al naso emerge profumo fresco di pera. Il sapore è delicato, dolce ed equilibrato. Tradizionalmente considerato vino da dessert. Alc. 4,5%  

  • Caratteristiche Colore rosso porpora intenso. Sentori di viola, mora e ciliegia, chiusura minerale di grafite.   Abbinamenti Strutturato ed avvolgente, perfetto se abbinato con stracotto di vitello al Barbera, Fagiano in salmì, formaggi stagionati. Alc. 14,5%

  • Caratteristiche Di colore rosso granato con riflessi brillanti. Grande eleganza, etereo, con note di violetta, frutti rossi e spezie finissime. Al palato risulta ampio, setoso avvolgente e di sorprendente lunghezza.   Abbinamenti Risotto ai porcini, arrosto di...

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino. Sentori dii pesca bianca, agrumi, erbe fresche aromatiche e note mineral. Al palato risulta fresco e acido, rivelando la struttura minerale e l'eleganza innata in un finale sorprendente.   Abbinamenti Ottimo con piatti di...

  • Il Barolo Prunotto Bussia nasce da un processo di selezione dell''uva che avviene già in vigna. Successivamente l'uva è diraspata e pigiata. La macerazione dura circa 15 giorni, ad una temperatura massima di 30 gradi. La fermentazione malolattica si conclude prima della fine dell'inverno. Al...

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino. Il suo sapore è delicato e gradevolmente morbido. Nei vini a piena maturazione risaltano note di noci e miele.   Abbinamenti Si abbina molto bene a piatti a base di funghi, pesce e frutti di mare. Consigliato anche come vino...

  • Caratteristiche Vinificato in acciaio, a temperature piuttosto alte. Macerazione: 15 giorni. Potenza, struttura, concentrazione, frutto maturo e polpa, tannini morbidi, tabacco. Immediato, ma di lunghissima vita. Prodotto in piccola quantità, solo in annate di particolare pregio....

  • Caratte ristiche Colore giallo paglierino. Vino di grande carattere e versatilità con sentori di mela golden.   Abbinamenti Ottimo come aperitivo, ideale a tavola con insalate di mare e primi piatti a base di pesce e crostacei. Perfetto con le carni bianche, i...

  • Le Volte della Tenuta dell'Ornellaia è un vino particolarmente bilanciato, armonioso e di grande bevibilità che proviene da una selezione di Merlot (70%), Sangiovese (15%) e Cabernet Sauvignon (15%), rispecchiando la filosofia e il savoir-faire di Ornellaia. La vinificazione è stata fatta...

  • Il Moscato Giallo Omnes Dies di Abbazia Novacella è un vino fresco e fruttato, rappresenta perfettamente l’idea di vino quotidiano dell’Abbazia, da questo infatti deriva il nome del vino ("Omnes Dies"). Nasce da un assemblaggio di Moscato giallo, Müller-thurgau e Kerner....

  • La prima annata del Chianti Classico DOCG Peppoli di Antinori risale al 1985 e ad oggi rappresenta la combinazione di un vino complesso, ben strutturato ma con un carattere fruttato e pieno di aromi. Nasce nella Tenuta Peppoli da uve Sangiovese (90%), Merlot e Syrah (10%), coltivate in vigneti...

  • Il Derthona di Vigneti Massa è un campione altamente rappresentativo delle caratteristiche più significative del Timorasso: potenza, struttura, complessità minerale, e altre caratteristiche aromatiche che lasciano presagire amplissimi margini di evoluzione nel tempo per questo vino antico...

  • Caratteristiche Il Lagrein Muri Gries viene fermentato in botti d’acciaio inossidabile, quindi affinato parte in recipienti d’acciaio inossidabile, parte in grandi botti di legno. È il Lagrein per tutti i giorni: di colore rosso rubino fino a rosso granato, fruttato e...

  • Il Barolo Falletto Vigna le Rocche Bruno Giacosa nasce nei vigneti dell'azienda agricola Falletto di Bruno Giacosa, situati ad una altezza di 400 metri s.l.m, con un'ottima esposizione a sud/sud-ovest e un particolare microclima che assicura una notevole vocazione...

  • Il Lagrein di Hofstatter nasce da uve autoctone omonime che, una volta vendemmiate, seguono un attento processo di selezione. Successivamente vengono diraspate e il mosto fermenta per circa 10 giorni a temperatura controllata. Durante la fermentazione rimane in continuo contatto con le bucce....

Filtra per

Produttore