Vini Toscana

Riconosciuti a livello internazionale per la qualità ed il pregio che li contraddistingue, i vini toscani sono i rappresentanti di una lunga e curata tradizione enologica. Le enormi distese vitate che si inerpicano tra le colline di questa regione fanno da culla a 50 denominazioni (39 DOC e 11 DOCG) e vedono ottimi risultati in vini rossi toscani come il Chianti Classico DOCG, il Brunello di Montalcino DOCG, il Morellino di Scansano DOCG o il Rosso di Montalcino. Custodi di questo patrimonio le aziende vitivinicole come Castello Banfi e Franco Biondi Santi.

Prodotti della categoria Vini Toscana

  • Merlot La Ricolma San Giusto 2002 Merlot La Ricolma San Giusto a Rentennano è un vino prodotto con uve 100% merlot provenienti da raccolta manuale.

  • Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano è prodotto da uve Sangiovese e Canaiolo raccolte a mano. Alla svinatura segue la pigiatura della vinaccia in pressa orizzontale ed il torchiato viene restituito al suo vino. Il mosto fermenta in vasche di cemento smaltato e/o acciaio inox per circa...

  • Il cofanetto Grappa Luce della Vite con bicchieri Frescobaldi è un'idea regalo invitante che ti farà fare bella figura con la sua eleganza e raffinatezza. La storia della Grappa di Luce della Vite  Nel 1995, due grandi famiglie del mondo del vino, la famiglia Frescobaldi di Firenze e la...

  • Nel 1927 nasce la Riserva Ducale, venti anni dopo Ruffino creò nel 1947 un’edizione speciale di Riserva Ducale per commemorare una grande vendemmia e per mostrare l’eccezionale longevità del suo Chianti Classico. Il Riserva Ducale Oro, dunque, viene prodotto solo nelle migliori...

  • Caratteristiche Il Chianti Classico Riserva proviene dalla selezione delle uve dei vigneti più adatti al lungo invecchiamento. Vinificato in acciaio con una macerazione di circa 20 giorni viene affinato in legni più piccoli di secondo passaggio per circa 18 mesi, per poi riposare per...

  • Caratteristiche Di colore rosso rubino tendente al granata. All' olfatto è etereo, caratteristico, straordinariamente elegante, con lieve sentore di mammola e di legno pregiato. Al palato risulta asciutto, sapido, armonico, vellutato con profumi complessi che vanno dalla frutta esotica a quelli...

  • L'azienda Montevertine realizza questo vino Montevertine da uve di Sangiovese per il 90% e di Canaiolo e Colorino per il 10%. La sua vinificazione prevede una fermentazione alcolica in vasche di cemento di circa 21 giorni,...

  • Caratteristiche Il Chianti Classico Riserva proviene dalla selezione delle uve dei vigneti più adatti al lungo invecchiamento. Vinificato in acciaio con una macerazione di circa 20 giorni viene affinato in legni più piccoli di secondo passaggio per circa 18 mesi, per poi riposare per...

  • Il Brunello di Montalcino dell'azienda Altesino nasce da uve 100% Sangiovese e viene prodotto con una fermentazione tradizionale a cui segue un invecchiamento di 4 anni, di cui almeno 2 in botti di rovere e un affinamento conclusivo di 4 mesi in bottiglia. Caratteristiche...

  • Caratteristiche Vino di grande struttura, complesso bouquet floreale, molto ricco e persistente   Abbinamenti Piatti ricchi e speziati, cacciagione, stracotti, tartufi, formaggi stagionati Alc. 14,4%

  • Caratteristiche Di colore oro chiaro, presenta già all’esame visivo tutta la ricchezza di questo Chardonnay affinato in barrique. L’elegante tostatura del rovere, con le tante declinazioni che vanno dal sentore di nocciola alle note più speziate, è perfettamente fusa con...

  • Caratteristiche Il Paleo Rosso è nato nel 1989. È il vino che più si è evoluto nel tempo: nato come un classico taglio bordolese, si è trasformato nel 2001 in un 100% Cabernet Franc. Una bella storia di ostinazione e sfida allo stereotipo del Cabernet Franc difficile da produrre ancora di più in...

  • Caratteristiche Dallo splendido manto color rubino con riflessi porpora, di evidente consistenza. Ampio e profondo dall'aristocratico bouquet di viola, rosa, marasca, more e lampone, spezie dolci, eucalipto e caffè, con note di sottobosco e grafite. Certo l'impatto è di quelli che confondono e...

  • Caratteristiche Nel 1991 nasce il primo Paleo Bianco, una piccolissima produzione destinata soprattutto alla ristorazione locale. Oggi il Paleo Bianco è un blend originale di Sauvignon e Chardonnay ma con un forte carattere mediterraneo e un buon equilibrio. Perfetto per gli...

  • Caratteristiche Di colore rosso rubino intenso. All' olfatto si percepiscono sentori di frutti a bacca rossa e nera come prugna, ribes e mora e note speziate. Nel finale emergono anche note tostate di caffè e tabacco. Al palato è morbido e ben equilibrato con un buon equilibrio e...

  • Caratteristiche Di colore rosso rubino intenso. All' olfatto si percepiscono sentori di frutti a bacca rossa e nera come prugna, ribes e mora e note speziate. Nel finale emergono anche note tostate di caffè e tabacco. Al palato è morbido e ben equilibrato con un buon equilibrio e...

  • Caratteristiche Il Vino Nobile Grandi Annate rappresenta la più distinta espressione di Sangiovese dai nostri vigneti di Montepulciano. Questo vino viene prodotto soltanto nelle migliori annate, quando il clima permette alle vigne di esprimere tutta la complessità del nostro terroir,...

Filtra per

Produttore

Corpo del vino

Area Geografica