Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Caratteristiche All' olfatto è ampio e avvolgente con sentori di tabacco, vanigliate e cacao. Al palato è ben equilibrato e morbido con tannini vellutati.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Alc. 13%

  • Caratteristiche Presenta note agrumate che lasciano spazio a frutta tropicale e mela golden.   Abbinamenti Ben si abbina a minestre e carni bianche.

  • Caratteristiche All'olfatto si percepiscono sentori di fieno, lampone, mora e ciliegia. Al palato restituisce le sensazioni olfattive.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti a base di carne e formaggi stagionati Alc. 15%

  • Una selezione di Nero d'Avola d'alta collina e Cabernet Sauvignon insieme per raccontare le potenzialità del vitigno siciliano ed eleganza e austerità della varietà internazionale. Alc. 13,5%

  • Il Barolo Ciabot Mentin nasce da uve nebbiolo vendemmiate da ottobre in poi, con raccolta manuale. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 20 - 30 giorni. Successivamente a questo processo, il vino affina per 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove –...

  • Caratteristiche All' olfatto si percepiscono sentori di erbe aromatiche. Al palato è fresco ed elegante con un finale persistente.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti a base di carni bianche e risotti con verdure. Alc. 13,5%  

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino di media intensità. Aromi fruttati di pesca, ananas e albicocche. Al palato risulta secco, pieno, elegante e ben equilibrato.   Abbinamenti Ideale da solo o con antipasti leggeri, spigola bollita, ostriche, risotto al nero di...

  • Caratteristiche All'olfatto presenta intensi sentori di frutta rossa, vaniglia e cannella. Al palato è caldo e ben equilibrato, con sentori di frutta cotta e chiodi di garofano.   Abbinamenti Ben si abbina a carni rosse, cacciagione e formaggi ben stagionati....

  • Il Cerasuolo Di Vittoria DOCG di Planeta nasce dalla bellissime campagne di Dorilli, tra il mare e i monti Iblei. Il nome dell’unica DOCG di Sicilia deriva da “Cerasa”, la ciliegia in dialetto siciliano. Questo Cerasuolo, in grado di coniugare tradizione e piacevolezza del vino, viene prodotto...

  • Il Barolo Pajana di Domenico Clerico nasce da uve 100% Nebbiolo. La vendemmia viene svolta ad ottobre con raccolta manuale. La sua vinificazione prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 20-30 giorni e un affinamento di 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove - 20%...

  • Caratteristiche Al palato risulta fresco e ben strutturato.   Abbinamento Si consiglia l’abbinamento con antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese quali, speck e affettati, ma anche con carni bianche e formaggi dolci. Alc. 12,7%

  • Caratteristiche Il Vespa di Bastianich si presenta di colore giallo paglierino. Sfumature di frutta, sostenute da una vena minerale che conferisce al vino una notevole continuità al palato e un retrogusto persistente e pulito.   Abbinamenti Ottimo con primi e secondi...

  • La vendemmia dell'Amarone della Valpolicella Classico si effettua dalla seconda settimana di settembre con raccolta manuale. Dopo un’accurata selezione dei grappoli, le uve sono trasportate nei fruttai d’appassimento e adagiate in un unico strato su graticci di canna di bambù....

  • Caratteristiche Colore ambrato brillante. Bouquet di fichi secchi e albicocca, dolce, aromatico, pieno e di ottima struttura.   Abbinamenti Perfetto per la meditazione, da abbinare a frutta, dessert, formaggi erborinati. Alc. 13%

  • Il Brunello di Montalcino Vigna La Casa, annata 2012, prende il nome dal vigneto “La Casa” situato nella zona Nord di Montalcino con esposizione Sud-Sud/Est con terreno tendenzialmente sciolto e ricco di scheletro. Il vino, prodotto in casa Caparzo, è considerato la migliore espressione del...

  • Il Barolo Sorì Ginestra nasce da uve Nebbiolo coltivate nell'omonimo vigneto situato nel comune di Monforte d'Alba ed esposto a sud. La Vinificazione prevede macerazione a contatto con le bucce in vinificatori a pale rotanti. Terminato questo processo, il vino viene travasato in piccole botti di...

  • Il Pinot Nero Maglen di Tramin nasce da uve che provengono dalla zona di Glen e Mazzon a un’altitudine di circa 450 metri s.l.m, contraddistinta da terreni argillosi e sabbiosi. La vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata (24° C)...

  • Caratteristiche All' olfatto presenta sentori floreali, fruttati e di agrumi. Al palato è corposo ed avvolgente, fresco e minerale. Finale di lunga persistenza.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti a base di crostacei. Alc. 14,5%  

Filtra per

Produttore