Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Barolo Bricco Rocche nasce da uve raccolte in ceste da 20 chili e selezionate manualmente su un "tavolo" apposito. La vinificazione prevede fermentazione a cappello emerso, con soli lieviti indigeni, senza l'aggiunta di additivi. Massima cura fra rimontaggi e follature per 10 -...

  • Il Vinsanto del Chianti Classico di Antinori nasce da uve di Trebbiano con una piccola percentuale di Malvasia. Le uve, provenienti dalle tre Tenute Antinori situate nella zona del Chianti Classico, sono selezionate attentamente e raccolte in momenti diversi durante il...

  • Caratteristiche All' olfatto risulta elegante con sentori di frutta rossa e note dolci di tabacco. Al palato è ampio e morbido con un finale piacevolmente sapido.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con salumi, paste ripiene, carni rosse.  

  • Caratteristiche Un progetto ben definito fin dalla vigna: l'uva utilizzata per produrlo viene da una serie di parcelle, prevalentemente appartenenti ai vigneti più giovani, precisamente individuate. La vendemmia, la vinificazione e l'affinamento sono stati pensati per produrre un...

  • Caratteristiche organolettiche Colore rosso granato, bouquet elegante e ricco contraddistinto da sentori fruttati ed erbacei quali ciliegia sotto spirito, erbe aromatiche e ribes. In bocca risulta caldo e morbido.   Abbinamenti Ottimo con carni rosse, selvagina e...

  • Caratteristiche Il Chianti Classico Fattoria della Aiola ha un bel colore rosso rubino intenso, il suo profumo è penetrante e fruttato con sentori di viola e spezie. Il Sapore del vino è equilibrato, morbido e persistente

  • Caratteristiche All'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e tartufo. Al palato risulta pieno ed affascinante.   Alc. 14,5%

  • Caratteristiche Cuvée predominata dal Sangiovese cui si aggiungono anche Alicante e Malvasia Nera, il Morellino di Scansano è un vino rosso giovane, fruttato e morbido. La prima vendemmia di Elisabetta è del 1985 e da allora il Morellino ha sempre accompagnato l’azienda come...

  • Fu il primo Moscato Cru d’Italia, in quanto prodotto con le uve provenienti dall’omonimo vigneto di circa 20 ettari, situato sulla collina di Castagnole. A questa pregiata e aromatica varietà di uve, La Spinetta ha, da sempre, dedicato molta cura ed attenzioni ed il risultato è...

  • Caratteristiche Cuvée predominata dal Sangiovese cui si aggiungono anche Alicante e Malvasia Nera, il Morellino di Scansano è un vino rosso giovane, fruttato e morbido. La prima vendemmia di Elisabetta è del 1985 e da allora il Morellino ha sempre accompagnato l’azienda come...

  • Caratteristiche Il Nebbiolo D' Alba Valmaggiore Sandrone si presenta colore rosso rubino. Al naso spiccano sentori di ciliegie scure, fragole mature e frutti di bosco, che sono impreziositi da toni terziari di menta, liquirizia e spezie. In bocca è caratterizzato da una fine trama...

  • Caratteristiche Messorio, nato nel 1994, come sfida con una delle varietà più diffuse sul territorio bolgherese: il Merlot. Il suo nome è il termine che individuava il periodo della mietitura. Il momento più importante della vita delle nostre campagne, una volta legata al grano, ora,...

  • Caratteristiche Messorio, nato nel 1994, come sfida con una delle varietà più diffuse sul territorio bolgherese: il Merlot. Il suo nome è il termine che individuava il periodo della mietitura. Il momento più importante della vita delle nostre campagne, una volta legata al grano, ora,...

  • Caratteristiche All' olfatto si percepiscono sentori di petali di rosa, ginepro e spezie. Al palato è elegante e ben strutturato.   Abbinamenti Fettuccine ai porcini, Brasato al Barolo Piccione, Formaggi di buona stagionatura.

  • Sin dal 1927 questo vino è stato uno dei più acclamati. Il Chianti Classico Riserva DOCG Riserva Ducale è ottenuto attraverso le più evolute tecniche di vinificazione che ne esaltano uno spirito profondamente tradizionale. È riconosciuto a livello mondiale come un punto di...

  • Il Barolo Prunotto Bussia nasce da un processo di selezione dell''uva che avviene già in vigna. Successivamente l'uva è diraspata e pigiata. La macerazione dura circa 15 giorni, ad una temperatura massima di 30 gradi. La fermentazione malolattica si conclude prima della...

  • Sin dal 1927 questo vino è stato uno dei più acclamati. Il Chianti Classico Riserva DOCG Riserva Ducale è ottenuto attraverso le più evolute tecniche di vinificazione che ne esaltano uno spirito profondamente tradizionale. È riconosciuto a livello mondiale come un punto di...

  • Caratteristiche Questo Barbera d’Alba è un vino che non viene assolutamente stravolto né concentrato in fase di vinificazione, fase delicatissima dove l’uso del legno è fatto con moderazione per non alterare la tipicità delle uve, ma per conferire solo ed esclusivamente...

Filtra per

Produttore