Vini Toscana

Riconosciuti a livello internazionale per la qualità ed il pregio che li contraddistingue, i vini toscani sono i rappresentanti di una lunga e curata tradizione enologica. Le enormi distese vitate che si inerpicano tra le colline di questa regione fanno da culla a 50 denominazioni (39 DOC e 11 DOCG) e vedono ottimi risultati in vini rossi toscani come il Chianti Classico DOCG, il Brunello di Montalcino DOCG, il Morellino di Scansano DOCG o il Rosso di Montalcino. Custodi di questo patrimonio le aziende vitivinicole come Castello Banfi e Franco Biondi Santi.

Prodotti della categoria Vini Toscana

  • Il Brunello di Montalcino Montosoli è un Cru dell'azienda Altesino. Nasce da un vigneto di circa 5 ettari nella zona nord-est di Montalcino ad un'altitudine tra i 350 e i 400 metri, le cui uve sono state vinificate separatamente per la prima volta con la vendemmia 1975. La composizione...

  • Prodotto solo nelle grandi annate, un Supertuscan che integra perfettamente la migliore tradizione del Merlot e Cabernet Sauvignon con il territorio di Montalcino. Un vino austero, di rara concentrazione e struttura.

  • Il Cum Laude è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con un bouquet complesso, con sentori di mora, prugna e ciliegia, arricchiti da piacevoli note speziate di liquirizia e tabacco. Al palato risulta potente e piacevolmente morbido, con tannini fitti ed ampi....

  • Caratteristiche All' olfatto risulta complesso, con sentori di frutti a bacca rossa e di pepe nero. Al palato è ben equilibrato e di lunga persistenza.   Abbinamenti Ben si abbina a piatti a base di selvaggina. Alc. 15%  

  • L'annata 2004 del Brunello di Montalcino Ugolaia dell'azienda Lisini è stata una delle migliori del secolo e l'Ugolaia ha dato il meglio di sé. Stappata e gentilmente decantata, o versata direttamente in grandi calici, è una sorpresa per i sensi, emozionante e meritevole di un buon ricordo....

  • Caratteristiche Orma di Tenuta Sette Ponti si presenta di colore rubino cupo con decise sfumature violacee. Esprime al naso incredibili sensazioni di pienezza e complessità con note di piccoli frutti rossi maturi che rincorrono sensazioni di cioccolato e lampi balsamici. E' un...

  • Chianti Classico che nasce da un blend di uve Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino vendemmiate in manuale con selezione delle uve, dal 15 settembre all'8 ottobre. La vinificazione prevede fermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di almeno 3 settimane...

  • Pinot Nero Castello di Ama il Chiuso 2017 0,75 lt.

  • Caratteristiche Nel 1991 nasce il primo Paleo Bianco, una piccolissima produzione destinata soprattutto alla ristorazione locale. Oggi il Paleo Bianco è un blend originale di Sauvignon e Chardonnay ma con un forte carattere mediterraneo e un buon equilibrio. Perfetto per gli...

  • Il Brunello di Montalcino Luce, vino d'eccellenza ispirato dall'unicità del territorio di origine, nasce in una delle 5 proprietà della Tenuta Luce della Vite iscritte all'albo del Brunello di Montalcino. Questo vino fu il primo in Italia, nel 1980, a conquistare il riconoscimento della...

  • Il Villa Antinori Bianco nasce da un uvaggio di Trebbiano e Malvasia toscani, Pinot bianco, Pinot grigio e Riesling Renano. Prodotto per la prima volta nel 1931 da Niccolò Antinori; da allora l'etichetta è rimasta praticamente invariata, così come la filosofia di produzione improntata sulla...

  • Caratteristiche Il vino si presenta rosso rubino intenso impenetrabile; al naso complesso: frutti rossi come mora e lampone, vi è equilibrio tra le note floreali di bergamotto e le note speziate di polvere di cacao amaro e burro di cacao, chicco di caffè tostato, nota vanigliata...

  • Caratteristiche Messorio, nato nel 1994, come sfida con una delle varietà più diffuse sul territorio bolgherese: il Merlot. Il suo nome è il termine che individuava il periodo della mietitura. Il momento più importante della vita delle nostre campagne, una volta legata al grano, ora,...

  • Caratteristiche Il colore è rosso porpora piuttosto deciso e limpido, di consistenza avvolgente. Presenta aromi fruttati e sentori speziati, tra i quali prevalgono il pepe nero e la vaniglia e poi anche chiodi di garofano e sentori mentolati e balsamici. L'attacco in bocca è gustoso,...

  • Caratteristiche All' olfatto presenta tradizionali sentori dolci di uva passa, albicocca e canditi. Al palato è morbido e dal finale aromatico con note che richiamano la frutta secca percepita al naso. Alc. 13%

  • Caratteristiche Giallo paglierino carico con riflessi dorati. Al naso è un susseguirsi di emozioni, dai profumi delicati di rosmarino, ginepro e timo tipici della macchia mediterranea si giunge a sentori più complessi e decisi quali la pesca bianca matura, ananas e cedro. In bocca la...

  • Caratteristiche All' olfatto presenta note di frutti rossi tipiche del Sangiovese combinati ai sentori agrumati e di salvia del Vermentino. Al palato è fresco e persistente in bocca. Alc. 13%

  • Caratteristiche Prodotto per la prima volta nel 1988, il Torrione è ottenuto prevalentemente da uve di Sangiovese le cui bucce subiscono ancora oggi una macerazione di oltre 14 giorni che regala a questo vino una corposità unica. 

Filtra per

Produttore

Corpo del vino

Area Geografica