Vini Toscana

Riconosciuti a livello internazionale per la qualità ed il pregio che li contraddistingue, i vini toscani sono i rappresentanti di una lunga e curata tradizione enologica. Le enormi distese vitate che si inerpicano tra le colline di questa regione fanno da culla a 50 denominazioni (39 DOC e 11 DOCG) e vedono ottimi risultati in vini rossi toscani come il Chianti Classico DOCG, il Brunello di Montalcino DOCG, il Morellino di Scansano DOCG o il Rosso di Montalcino. Custodi di questo patrimonio le aziende vitivinicole come Castello Banfi e Franco Biondi Santi.

Prodotti della categoria Vini Toscana

  • Caratteristiche Al palato è ben equilibrato.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con primi e secondi piatti a base di selvaggina o formaggi ben stagionati. Alc. 13,5%

  • Caratteristiche In onore di Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese, pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. Una delle migliori annate di sempre per questo taglio Bordolese. Un...

  • Caratteristiche All' olfatto presenta eleganti sentori di frutti di bosco e prugne. Al palato è fruttato e ben equilibrato con note speziate ed un finale fresco e persistente.   Abbinamenti Perfetto per accompagnare primi piatti a base di ragù di carne, è ideale in...

  • Caratteristiche Nel bicchiere le sfumature giallo paglierino ricordano il colore della buccia degli acini di Chardonnay sotto il sole estivo, quando per effetto della maturazione le tonalità verdi lasciano il posto alle gradazioni di giallo. Al naso un’esplosione di fiori, fra i...

  • Caratteristiche Il vino si presenta rosso rubino intenso impenetrabile; al naso complesso: frutti rossi come mora e lampone, vi è equilibrio tra le note floreali di bergamotto e le note speziate di polvere di cacao amaro e burro di cacao, chicco di caffè tostato, nota vanigliata...

  • L'azienda Montevertine realizza questo vino Montevertine da uve di Sangiovese per il 90% e di Canaiolo e Colorino per il 10%. La sua vinificazione prevede una fermentazione alcolica in vasche di cemento di circa 21 giorni,...

  • Caratteristiche Il Lupicaia si presenta di colore rosso rubino. All' olfatto il vino si presenta con aromi di ribes, una balsamica mineralità e sentori di spezie. E' un vino rosso corposo, affinato in barriques nuove d'Allier, ricco e strutturato: un vino da invecchiamento e...

  • Caratteristiche Il Lupicaia si presenta di colore rosso rubino. All' olfatto il vino si presenta con aromi di ribes, una balsamica mineralità e sentori di spezie. E' un vino rosso corposo, affinato in barriques nuove d'Allier, ricco e strutturato: un vino da invecchiamento e...

  • Caratteristiche In onore di Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese, pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. Una delle migliori annate di sempre per questo taglio Bordolese. Un...

  • Caratteristiche Di colore rosso rubino. All' olfatto presenta aromi complessi, con sentori di tabacco, ribes nero, mora e liquirizia. Al palato riflette una buona tannicità e consistenza di tannini, mediamente morbidi. Buona consistenza, struttura e razza al retrogusto. Ottima...

  • Caratteristiche Di colore rosso rubino scuro, il 50&50 è un vino di grande eleganza. Il bouquet è fresco ed intenso, caratterizzato da note di frutti a bacca rossa e nera, spezie dolci ed un sottofondo balsamico. In bocca è ben strutturato e setoso, con un cuore fruttato ed una...

  • Nel 1927 nasce la Riserva Ducale, venti anni dopo Ruffino creò nel 1947 un’edizione speciale di Riserva Ducale per commemorare una grande vendemmia e per mostrare l’eccezionale longevità del suo Chianti Classico. Il Riserva Ducale Oro, dunque, viene prodotto solo nelle migliori...

  • Il Chianti Classico costituisce la base produttiva aziendale. I vigneti si trovano a Castelnuovo Berardenga, nella parte sud orientale della zona di produzione del Chianti Classico, a nord-est di Siena. Orientati quasi esclusivamente a sud-ovest si estendono su declivi ventilati ad...

  • Le uve provengono dal vigneto Rancia Piccola e Poggiolo, il primo chiamato anche del Maestro Raro, adiacente e di caratteristiche simili a quello di Rancia. Abbiamo voluto piantare questi vigneti con lo scopo di avere anche nel Cabernet Sauvignon, il vitigno rosso più conosciuto e piantato...

  • Il Brunello di Montalcino di Talenti nasce da uve Sangiovese che una volta vendemmiate vengono portate in cantina dove il mosto, una volta ottenuto, viene messo a macerare sulle bucce e successiva fermentazione alcolica. Entrambi i processi si concluduono in 20-25 giorni in tini...

  • Caratteristiche È strutturato, elegante, con tannini finissimi ed una grande complessità. Vigne di oltre 35 anni di età, il rispetto assoluto della terra ed una grande esperienza sono indispensabili per ottenere un vino con queste caratteristiche. Non è filtrato e arriva alla sua...

  • Il Brunello di Montalcino Pelagrilli di Siro Pacenti è un vino equilibrato, fresco e dalla struttura molto fine che nasce nelle vigne di età compresa tra i 25 e 35 anni, nel lato nord di Montalcino. La raccolta delle uve avviene esclusivamente a mano...

  • Caratteristiche Il Brunello di Montalcino Ciacci Piccolomini Riserva S. Caterina 2010 si presenta di colore rosso rubino tendente al granato. Bouquet intenso, ampio e complesso. Fruttato, speziato, talvolta etereo: le note di frutta matura a bacca rossa si armonizzano piacevolmente con...

Filtra per

Produttore

Corpo del vino

Area Geografica