Tu sei qui

Voce all'Esperto

Sei nella sezione Voce all'Esperto di Hello Taste. Qui troverai articoli, rubriche e opinioni dei più grandi esperti italiani di vino, birra e olio.


 

Professore ordinario di "Viticoltura" presso l'Università degli Studi di Milano Leggi tutto

Esperta settore Agroalimentare Leggi tutto

Presidente dell'Associazione Enologi Enotecnici italiani Assoenologi Leggi tutto

Avvocato Cassazionista, esperto in Legislazione Alimentare Leggi tutto

Nutrizionista - Presidente di Art joins Nutrition Academy Leggi tutto

Medico nutrizionista, giornalista esperto di comunicazione e cibo Leggi tutto

Sommelier con il "Culto del Gusto", Wine Educator & Beer Taster Leggi tutto

La biodiversità della vita come patrimonio culturale
Riccardo Cotarella

La biodiversità della vite come risorsa culturale

18 Settembre 2023

L’Italia è indiscutibilmente la più ricca nazione al mondo in termini di trasversalità territoriale. Un’infinità di a... Leggi tutto

Elsa Menegolli

Come si fa lo spumante Metodo Charmat?

31 Agosto 2023

Charmat chi? Diamo pane al pane e vino al vino. Fu Federico Martinotti, alla fine dell’ottocento (1895 per l’esattezza), ... Leggi tutto

Quale acqua bere
Antonio Vacca

Come scegliere l'acqua minerale?

10 Agosto 2023

Molti sono gli studi sulle acque minerali in bottiglia, ormai abituali compagne della nostra quotidianità. Quale acqua bisog... Leggi tutto

Vino biodinamico
Attilio Scienza

Perché si sceglie il vino biodinamico

24 Luglio 2023

Viene spontaneo chiedersi: perché un viticoltore decide di introdurre nella sua azienda, i metodi di produzione ispirati all... Leggi tutto

I miei consigli ai giovani enologi
Riccardo Cotarella

I miei consigli ai giovani enologi

12 Luglio 2023

C’è una domanda ricorrente che mi tiene compagnia nelle mie frequenti peregrinazioni. E della quale non riesco a liberarmi... Leggi tutto

Storia del Prosecco
Laura La Torre

La vera storia del Prosecco

21 Giugno 2023

Oggi la DOC Prosecco è un vino di successo, vanto e fiore all'occhiello della produzione vinicola italiana. Proprio grazie a... Leggi tutto

Lardo di Colonnata IGP
Laura La Torre

IGP eccellenti: Lardo di Colonnata

09 Giugno 2023

In un articolo pubblicato su questo portale qualche tempo fa, avevamo evidenziato come l'eccessiva proliferazione di riconosc... Leggi tutto

portinnesti vite
Riccardo Cotarella

Ripartiamo dalle radici: i portinnesti della vite

22 Maggio 2023

L’importanza della scelta del portainnesto, per la buona riuscita di un nuovo impianto, è ben nota a tutti i viticoltori, ... Leggi tutto

Grappa
Riccardo Cotarella

La grappa: un eccezionale prodotto italiano

24 Aprile 2023

Non immaginavo che l’acquavite di vinaccia avesse una storia così intensa e appassionante: a farmela conoscere è stato â€... Leggi tutto

storia della pastiera napoletana e suoi abbinamenti con il vino
Laura La Torre

Storia della pastiera napoletana e suoi abbinamenti con il vino

06 Aprile 2023

Si avverte ormai nell'aria l'atmosfera della Pasqua e il profumo della primavera: come non parlare quindi della pastiera, tip... Leggi tutto

Mangiamo italiano
Laura La Torre

Mangiamo italiano

20 Marzo 2023

La pandemia da Coronavirus ha completamente sconvolto le nostre abitudini, i nostri rapporti sociali ed affettivi, il nostro ... Leggi tutto

Presentazione libro Abbi un po' di pietà per noi agricoltori
Laura La Torre

Presentazione del libro "Abbi un po' di pietà per noi agricoltori"

22 Febbraio 2023

Quante memorie difensive ho letto nei sei anni in cui ho rivestito l’incarico di Direttore Generale presso l’Ispettorato ... Leggi tutto

Storia della Malvasia
Storia del vino, Voce all'esperto

Storia della Malvasia

06 Febbraio 2023

La Malvasia è strettamente legata alla storia di Venezia, capitale del vino del Mediterraneo, sulla rotta tracciata dalla Se... Leggi tutto

Pere cotte al vino rosso con cannella e chiodi di garofano
Chiara Manzi

Ricette con il vino: pere cotte al vino rosso

23 Gennaio 2023

Ecco una ricetta redatta con Italo Cristofani, chef vicentino che come tale ama molto il vino. Le pere cotte al vino rosso s... Leggi tutto

Storia e origini degli struffoli napoletani
Laura La Torre

Struffoli, il dolce di Natale della tradizione

21 Dicembre 2022

I napoletani non riuscirebbero a concepire il Natale senza struffoli... ma cosa sono? Gli struffoli sono palline fragranti di... Leggi tutto