Tu sei qui

Voce all'Esperto

Sei nella sezione Voce all'Esperto di Hello Taste. Qui troverai articoli, rubriche e opinioni dei più grandi esperti italiani di vino, birra e olio.


 

Professore ordinario di "Viticoltura" presso l'Università degli Studi di Milano Leggi tutto

Esperta settore Agroalimentare Leggi tutto

Presidente dell'Associazione Enologi Enotecnici italiani Assoenologi Leggi tutto

Avvocato Cassazionista, esperto in Legislazione Alimentare Leggi tutto

Nutrizionista - Presidente di Art joins Nutrition Academy Leggi tutto

Medico nutrizionista, giornalista esperto di comunicazione e cibo Leggi tutto

Sommelier con il "Culto del Gusto", Wine Educator & Beer Taster Leggi tutto

Michele Zanardo
Riccardo Cotarella

Intervista a Michele Zanardo, Presidente del Comitato Nazionale Vini

28 Novembre 2018

Con il decreto firmato il 30 luglio scorso dal ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, Gian M... Leggi tutto

paesaggio con vigneti del Friuli-Venezia Giulia
Laura La Torre

C'era una volta il Tocai Friulano

12 Novembre 2018

C'era una volta, il "Tocai Friulano"... oggi il suo posto è stato preso dal "Friulano". È dal 2007, infatti, che questo st... Leggi tutto

Nuova frontiera dell'enologo
Riccardo Cotarella

Conoscere i mercati: la nuova frontiera dell'enologo

15 Ottobre 2018

Esistono pochi altri mercati che possono vantare una storia millenaria, profonda e ampia quanto il mercato del vino. Questa c... Leggi tutto

Prime previsioni vendemmia 2018
Riccardo Cotarella

Prime previsioni sulla vendemmia 2018

19 Settembre 2018

Illustro di seguito le prime previsioni dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani sulla produzione 2018 valide sino a f... Leggi tutto

Tappo antirabbocco olio
Laura La Torre

Il tappo antirabbocco per l'olio

03 Agosto 2018

Qualche tempo fa avevamo pubblicato su questo portale l'articolo “Oliere antirabbocco nei ristoranti” che plaudiva all’... Leggi tutto

L'uso di zucchero nel vino
Riccardo Cotarella

Allarme per l'uso di zucchero nel vino

11 Luglio 2018

Prima ancora che un’eventuale rilevanza penale la questione ha in sé una connotazione etica. Nel senso che coinvolge la mo... Leggi tutto

rivoluzione digitale della viticoltura
Attilio Scienza

La rivoluzione digitale della viticoltura

09 Maggio 2018

Cooperazione, tecnologia e formazione sono il futuro della vitiviticoltura nazionale. Siamo oggi alle soglie delle second... Leggi tutto

Vinitaly Riccardo Cotarella
Riccardo Cotarella

Il 52° Vinitaly conferma il suo primato nel mondo

27 Aprile 2018

Continuo a privilegiare il dialogo, le parole, più che i numeri. Ma devo dire che il crescente successo del Vinitaly si misu... Leggi tutto

Portainnesti per la vite
Attilio Scienza

Perché servono nuovi portinnesti per la vite

07 Marzo 2018

Quando nella seconda metà dell'800 l’arrivo della fillossera in Europa impose l’innesto su piede americano, i "tradizion... Leggi tutto

Augurio vini nel mondo
Riccardo Cotarella

Un fervido augurio per i futuri destini dei nostri vini nel mondo

21 Febbraio 2018

Ha origini remote, il rituale degli auguri. E di certo risale al mondo classico. Con una solennità che non è più del nostr... Leggi tutto

Le frodi sull'olio extravergine
Laura La Torre

Le frodi sull'olio extravergine

02 Febbraio 2018

La produzione di olio extravergine di oliva (EVO) assume una posizione strategica per l'economia del nostro Paese. Ed è prop... Leggi tutto

Insetti a tavola
Francesco Aversano

Insetti a tavola: il Ministero, per ora, frena lo sciame...

22 Gennaio 2018

Con Nota della Direzione generale igiene, sicurezza, alimenti e nutrizione, D.G.S.A.N. Uff.IV/ I.5.i.h.5/ Ministero della Sal... Leggi tutto

Vendemmia 2017: la più scarsa dal 1947
Riccardo Cotarella

Vendemmia 2017: la più scarsa dal 1947

10 Gennaio 2018

A memoria d'uomo non si ricorda una stagione come quella in corso, dove gli eventi climatici si sono accaniti con un'inusuale... Leggi tutto

Annate difficili
Attilio Scienza

Nelle annate difficili la differenza tra i vini la fa la conoscenza

15 Dicembre 2017

Nel rapporto "tradizione - innovazione" in enologia si è aperto in questi anni un serrato dibattito in una logica di contrap... Leggi tutto

Fair information practices e lo sguardo accorto del consumatore informato
Francesco Aversano

“Fair information practices” e lo sguardo accorto del consumatore informato

30 Novembre 2017

È stato un 2017 davvero fecondo per la normativa alimentare. Varie, infatti, sono le norme europee di nuovo conio, dapprima ... Leggi tutto