Amato e odiato, bramato e più volte maledetto, il vino nel corso dei secoli è rius... Leggi tutto
Nella sezione Storia del vino troverai tutti gli articoli relativi alla nascita e lo sviluppo della viticoltura nel corso dei secoli e nelle diverse culture.
Amato e odiato, bramato e più volte maledetto, il vino nel corso dei secoli è riuscito ad instaurare un rapporto ... Leggi tutto
Terra dalle sicure origini greche, la Calabria è stata identificata a lungo col nome di Enotria. E poco importa se ... Leggi tutto
La Malvasia è strettamente legata alla storia di Venezia, capitale del vino del Mediterraneo, sulla rotta tracciata ... Leggi tutto
Come quasi tutti i vitigni che prendono il nome dal colore dell'uva ("Bianchette", "Verdee" "Negrare", ecc.) il ... Leggi tutto
"DOP Economy" sì o no?
La Vernaccia e i suoi abbinamenti
Quante calorie ha la birra?
Come si produce l'olio extravergine di oliva: raccolta ed estrazione
Acquista
Il “Chianti“ ed il “Chianti Classico“ sono due eccellenti DOCG del nostro Paese, conosciute ed apprezzate in ... Leggi tutto
Tra i grandi vitigni regionali emerge, per ettari coltivati, il gruppo dei Trebbiani. Trebbiani che si distinguono ... Leggi tutto
Sette secoli di storia: sono il traguardo acquisito e festeggiato nelle terre della Lessinia a cavallo tra il ... Leggi tutto
Il Marzemino trova nei territori della Vallagarina, nei suggestivi agglomerati rurali intorno a Rovereto e, in ... Leggi tutto
Gli storici fanno risalire al Medioevo la coltivazione del “Dolcetto” e la produzione del vino a Dogliani. Ne è ... Leggi tutto
La prima documentazione su questa varietà, che ha appena festeggiato cinquecento anni, risale al 1517. Nella bolla ... Leggi tutto
La leggenda lo fa discendere dal “picina omnium nigerrina” vitigno a bacca nera citato da Plinio il Vecchio ... Leggi tutto
Le origini del Canaiolo nero non sono ben definite. La leggenda vuole che sia stato introdotto dagli Etruschi e che ... Leggi tutto
Il Raboso veronese è stato a lungo confuso sia col Raboso che col Refosco (Mas e Pulliat, 1874). Il Di Rovasenda ... Leggi tutto
Gallesio nel 1839 scrive: “I Toscani coltivano un altro vitigno col nome Canaiolo bianco. Io l’ho veduto in ... Leggi tutto
Regina delle “galliche vigne” è il Trebbiano, lo avreste mai detto? Raramente si associa il Trebbiano ... Leggi tutto
Hello! Taste © 2016 - 2020 Tutti i diritti riservati Yeb! Network: LeMieNozze.it - Matrimonio | HelloTaste.it - Vino, birra e olio
Termini e Condizioni | Cookie Policy | Privacy Policy