La Vendemmia 2018 in Sicilia

Fonte Associazione Enologi Enotecnici Italiani - Assoenologi
(Approfondimento dell'articolo Vendemmia 2018: i dati definitivi)
Quantità:+20% rispetto vendemmia 2017
Dopo un inverno ed una primavera con abbondanti e copiose precipitazioni, l’arrivo dell’estate non ha fatto salire vertiginosamente i termometri e, pertanto, il grado zuccherino è risultato inferiore rispetto al 2017. Il mese di settembre ha registrato un lieve innalzamento della umidità relativa e delle temperature minime rispetto allo scorso anno, senza però mai arrecare particolari problemi fitosanitari. All'inizio della terza decade dello stesso mese si sono registrate copiose piogge (il 21 e il 22) che hanno rallentato la raccolta ma, fortunatamente senza compromettere la sanità delle uve. In generale l'andamento climatico dei mesi di settembre e di ottobre sono stati molto favorevoli.
Le uve bianche hanno fatto registrare in generale un’acidità più alta e le uve rosse hanno mostrato un maggiore contenuto di antociani e una conseguente ottimale colorazione della bacca. In netto rialzo le rese uva/vino, con percentuali variabili in base all'altitudine, alla cultivar e al terreno.
Le fermentazioni alcoliche sono decorse in modo lineare e senza particolari anomalie.
L'attacco fungino nei mesi di giugno e luglio ha determinato un diradamento "naturale" dei grappoli, consentendo il raggiungimento di un ottimo livello qualitativo del frutto.
La vendemmia è iniziata nell'ultima settimana di luglio con la raccolta delle uve Pinot grigio e Chardonnay basi spumante. Nella prima decade di agosto si sono staccati i grappoli di Sauvignon blanc, Chardonnay, Moscato bianco, nonché le uve base spumante di Catarratto e Grillo. Nella seconda metà di agosto è iniziata la raccolta del Nero d’Avola, del Merlot, dello Syrah e del Grillo, a seguire è stata la volta dello Zibibbo, del Catarratto, dell’Inzolia e del Grecanico. A causa delle piogge di fine agosto le operazioni vendemmiali hanno subito alcuni giorni di ritardo e si sono protratte, nella parte occidentale dell'isola, fino al 15 ottobre con i conferimenti di Catarratto e Trebbiano; mentre sull'Etna la raccolta del Nerello Mascalese è proseguita fino agli ultimi giorni di ottobre.
I primi riscontri di cantina evidenziano vini con interessanti corredi aromatici e, per quelli rossi, dotati di un quadro acidico e polifenolico importante, si prospettano prodotti anche da lungo invecchiamento.
Complessivamente in tutta la Sicilia si stima un aumento medio della produzione del del 20% rispetto alla scorsa campagna.

Fonte Associazione Enologi Enotecnici Italiani - Assoenologi
Dettaglio della vendemmia 2018 per ciascuna regione italiana
Cliccando sui link che riportiamo qui di seguito, si accederà al dettaglio sulla produzione vitivinicola 2018, regione per regione.
Ti è piaciuto questo articolo? Votalo!
Se l'articolo ti è piaciuto, metti le 5 stelline!
Altri articoli simili a "La Vendemmia 2018 in Sicilia"
Cantine Aperte in Vendemmia 2018 in Sicilia
11 Settembre 2018Cantine Aperte 2018 in Sicilia
08 Maggio 2018Cantine Aperte in Vendemmia 2019 in Sicilia
03 Settembre 2019