Cina sempre più vicina al vino italiano

Da l'Enologo - Mensile dell'Associazione Enologi Enotecnici Italiani
à un momento di grandi opportunità per il vino italiano quello che si registra in Cina in questa prima parte di 2019. Se fino allo scorso anno le ricerche di settore davano riscontro di una situazione non certo confortante (lâultimo winemonitor sulla percezione e il posizionamento del vino italiano in Cina datato luglio 2018 rilevava che quasi il 70% del campione intervistato non sapeva indicare il nome di neppure un vino italiano) oggi sembra soffiare un vento nuovo tra i consumatori cinesi. E le conferme arrivano proprio dagli operatori del settore.
Occorre promuovere la cultura del vino italiano in Cina
Mr. Sun Yongjian, Presidente della società Shenyang Mengze, un colosso della distribuzione del beverage nel paese del Dragone, è stato in visita a Firenze nel mese di maggio per incontrare aziende vinicole di cui aggiudicarsi i prodotti. âIl consumatore cinese oggi è sempre più interessato a fare nuove esperienze, a conoscere prodotti nuovi e ad ascoltare racconti di territori, culture, tradizioni. In questo il vino italiano, con la sua grande varietà e complessità , può appagare al meglio le richieste dei consumatori più curiosi.â - sostiene Mr Sun e aggiunge â âà fondamentale la promozione della cultura italiana del vino e lâeducazione del consumatore cinese al suo consumoâ. E con questo si trova pienamente dâaccordo Silvana Ballotta, di Business Strategies, lâimprenditrice che, in maniera pionieristica, ancor più che lungimirante, ha aperto cinque anni fa una Accademia di vino italiano a Shangai e, a seguire, in molte altre città della Cina.
âHo sempre pensato che per vendere il vino ai cinesi fosse necessario prima di tutto insegnargli a berlo!â â racconta Silvana Ballotta, elegante e instancabile promoter del Made in Italy in Cina che dalla sua base fiorentina studia i modelli didattici e coordina lâattività di formazione della Taste Italy! Wine Academy, oltre a ideare strategie a supporto delle aziende italiane in loco.

Lâobiettivo di BS Strategies per il vino italiano in Cina
âLâobiettivo di Business Strategies è aiutare le aziende italiane a intraprendere e portare avanti con successo percorsi di internazionalizzazione e il modo migliore per farlo, in Cina, è quello di aiutare i cinesi ad apprezzare il prodotto italiano, comprendendo la ricchezza di storia, cultura, tradizioni e innovazione che si cela dentro ogni buon bicchiere.
E lâapprezzamento che registriamo in ognuno dei nostri corsi, sia da parte dei professionisti che da quella degli amatori ci conferma ogni giorno che abbiamo intrapreso la strada giusta.â
La Taste Italy! Wine Academy è stata fondata da Business Strategies nel 2016 con il patrocinio di Ismea, Mibact e Ambasciata Cinese in Italia e collabora con UcDavis University of California, con lâUniversité de Bordeaux e lâUniversità degli Studi di Verona.
à il primo corso intensivo sul vino italiano indirizzato ai consumatori cinesi ed è organizzato su tre livelli: due dedicati ai wine lovers â approccio al vino italiano e approfondimento sul vino italiano â e uno dedicato ai wine professionals che qualifica i professionisti per una carriera nel mondo del vino.
Un paese in forte crescita
La maggior parte dei sommelier cinesi decide di seguire il corso WSET che fornisce una formazione approfondita principalmente sugli uvaggi internazionali, ma molti sono attratti anche dai vini autoctoni a conferma della crescita âculturaleâ dellâenologia in Cina.

E il mercato cinese sta cambiando molto velocemente anche perché sta cambiando il modo stesso di stare a tavola. Sulla tavola cinese tradizionalmente, tutti i cibi vengono serviti contemporaneamente e questo fa sì che si consumino insieme cibi dolci e salati, dal sapore più e meno marcato e senza un ordine degustativo, cosa che ha sempre reso molto difficile il compito di scegliere i giusti vini per gli abbinamenti.
Adesso non di rado nei ristoranti vengono serviti pranzi di diverse portate secondo uno stile molto vicino al nostro.
Per Silvana Ballotta quindi âLe potenzialità sono effettivamente molto più marcate che negli anni precedenti, si tratta di continuare a investire con fiducia e impegno su un territorio che non è lâeldorado che si pensava un tempo, ma sarà sicuramente il paese di riferimento per lâexport delle nostre aziende nei prossimi 20 anniâ.
Da l'Enologo - Mensile dell'Associazione Enologi Enotecnici Italiani
Ti è piaciuto questo articolo? Votalo!
Se l'articolo ti è piaciuto, metti le 5 stelline!
Altri articoli simili a "Cina sempre più vicina al vino italiano"
Flessione del vino italiano in Cina
21 Giugno 2019Vino in Cina: dalla qualità alla quantitÃ
30 Settembre 2019La produzione mondiale di vino nel 2016
07 Giugno 2017