Tu sei qui

Vino in Italia

Nella sezione Vino in Italia di Hello Taste troverai tutte le informazioni sul vino, l'enoturismo, il made in Italy e le norme legislative riguardo la coltivazione della vite e la produzione del vino.

vendemmia 2022 in Sicilia
Vino in Italia, Sicilia

Al via la vendemmia 2022 in Sicilia

08 Agosto 2022

Un lieve calo nella produzione, ma la certezza di un’ottima resa qualitativa: potrebbero sintetizzarsi così le ... Leggi tutto

Castello Brolio Chianti
Turismo enogastronomico, Toscana

Toscana: la storia del vino italiano

25 Luglio 2022

Prima ancora dell'arrivo dei Romani, la Toscana era già famosa per la qualità e l'abbondanza dei suoi vini. Questo ... Leggi tutto

Freisa
Storia del vino, Vino in Italia, Come si fa il vino

La Freisa, tipico vino del Piemonte

18 Luglio 2022

La prima documentazione su questa varietà, che ha appena festeggiato cinquecento anni, risale al 1517. Nella bolla ... Leggi tutto

Unicità del vino in Molise
Vino in Italia, Turismo enogastronomico, Molise

L'unicità del vino del Molise

13 Luglio 2022

Per secoli è stato un tiro a due. Dove però le forze non erano equamente distribuite. Così l’Abruzzo col suo ... Leggi tutto

Il Marzemino
Storia del vino, Vino in Italia, Come si fa il vino

Il Marzemino

06 Luglio 2022

Il Marzemino trova nei territori della Vallagarina, nei suggestivi agglomerati rurali intorno a Rovereto e, in ... Leggi tutto

Il Raboso del Piave
Storia del vino, Vino in Italia

Il Raboso del Piave

20 Giugno 2022

La leggenda lo fa discendere dal “picina omnium nigerrina” vitigno a bacca nera citato da Plinio il Vecchio ... Leggi tutto

Il canaiolo nero
Storia del vino, Vino in Italia, Come si fa il vino

Il Canaiolo Nero

09 Maggio 2022

Le origini del Canaiolo nero non sono ben definite. La leggenda vuole che sia stato introdotto dagli Etruschi e che ... Leggi tutto

Vino in Italia, Come si fa il vino, Turismo enogastronomico, Lombardia

Franciacorta: la produzione di un mito

25 Aprile 2022

Il termine Franciacorta identifica una DOCG di vini e spumanti della Lombardia. Al tempo stesso, quando parliamo di ... Leggi tutto

il raboso veronese
Storia del vino, Vino in Italia

Il Raboso Veronese

30 Marzo 2022

Il Raboso veronese è stato a lungo confuso sia col Raboso che col Refosco (Mas e Pulliat, 1874). Il Di Rovasenda ... Leggi tutto

Vino in Friuli Venezia Giulia
Turismo enogastronomico, Friuli-Venezia Giulia

Il vino in Friuli-Venezia Giulia

28 Febbraio 2022

Il Friuli-Venezia Giulia è un territorio interessante per l'enoturismo: diviso in due zone storico-geografiche con ... Leggi tutto

vino e salute
Vino in Italia, Degustazione del vino

Quanto vino bere al giorno

14 Febbraio 2022

Attualmente in Italia il consumo maggioritario tra le bevande alcoliche è rappresentato dal vino, seguito a ruota ... Leggi tutto

la Barbera d'Asti
Vino in Italia, Turismo enogastronomico, Piemonte

La Barbera d'Asti

07 Febbraio 2022

In Piemonte il vitigno Barbera assume un valore particolare. Ad iniziare dal nome: la Barbera. Femminile, affettuoso ... Leggi tutto

Il canaiolo bianco e rosa
Storia del vino, Vino in Italia, Come si fa il vino

Il Canaiolo bianco e rosa

02 Febbraio 2022

Gallesio nel 1839 scrive: “I Toscani coltivano un altro vitigno col nome Canaiolo bianco. Io l’ho veduto in ... Leggi tutto

I Trebbiani di Modena
Storia del vino, Vino in Italia, Come si fa il vino, Emilia-Romagna

I Trebbiani di Modena

23 Gennaio 2022

Regina delle “galliche vigne” è il Trebbiano, lo avreste mai detto? Raramente si associa il Trebbiano ... Leggi tutto

Turismo enogastronomico

Vini d'Abruzzo: export in crescita nel 2021

19 Gennaio 2022

E' tempo di bilanci per l'enologia abruzzese e quelli presentati dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo sono più che ... Leggi tutto