Tu sei qui

Il Montepulciano d'Abruzzo

13 Maggio 2019
Il Montepulciano d'Abruzzo
5
5 / 5 (su 7 voti)

Da l'Enologo - Mensile dell'Associazione Enologi Enotecnici Italiani

La partita è in corso da parecchio. E pare non tenda a concludersi. Anche perché la questione è piuttosto datata e il nocciolo del contendere non ha fatto un metro di strada. Così da un lato abbiamo il Montepulciano d’Abruzzo - con il suo preciso riferimento al territorio - e, dall’altro, il Montepulciano, punto e basta. Perché non reca alcuna indicazione geografica, al di là di quel rinvio alla notorietà del vino e la suo storico retaggio. Così la presenza di un vino etichettato Montepulciano, su entrambi i territori, ci riporta alla lunga e controversa vicenda, che da sempre accompagna le origini di questo vitigno.

La partita del Montepulciano tra Toscana e Abruzzo

Una storia intricata, fra vivaci scontri conditi di arguzia toscana e di scaramucce, all’insegna di campanili e gonfaloni. Fino alla stura ad analisi ampelografiche e ad accurate ricerche. Il tutto stimolato da quell’orgoglio – paesano e vignaiolo – che non fa certamente difetto sia ai toscani che agli abruzzesi.

Perché, se in provincia di Siena, il Montepulciano è un vino (e s’identifica con l’omonimo Comune, patria dell’umanista Angelo Poliziano), in terra d’Abruzzo è invece un vitigno generoso, assai diffuso, non solo in tutta la regione, tanto da avere più volte goduto del primato di vino di maggiore produzione.

Fin qui, il distinguo sembra chiaro. Specie se si aggiunge che il Montepulciano di Siena e il suo celebrato “Nobile” provengono dal Sangiovese, o meglio da quel clone che è il Prugnolo Gentile, mentre quello cosiddetto d’Abruzzo è del tutto autoctono e strettamente legato da sempre alla Valle Peligna.

prugnolo gentile
Il Prugnolo Gentile

Due vitigni, quindi, con notevoli differenze anche nel processo di maturazione. Il Prugnolo è in origine “primaticcio”, vale a dire alquanto precoce, mentre l’uva abruzzese matura piuttosto tardi, favorendo così vini più strutturati e longevi.

La storia del Montepulciano d’Abruzzo

Intanto il vino Montepulciano d’Abruzzo, pur avendo origini greche (e non sarà mai del tutto esaurita la scoperta del patrimonio viticolo che tra l’ottavo e sesto secolo a.C. arriva sulle coste dell’Italia meridionale), riuscirà a costruirsi un riferimento geografico e un minimo d’identità solo nel Seicento. Vale a dire a oltre mille anni dalla sua presenza sul territorio.

E che questa presenza risulti più che documentata, lo dobbiamo da un lato ad Annibale – che terrà Roma sotto scacco, bivaccando ai suoi confini col vino degli Aprutzi – e dall’altro a Ovidio, poeta alla corte di Augusto e abruzzese di Sulmona.

Il quale decanta la Valle Peligna come “terra ferax Cereris multoque feracor uvis”, cioè terra fertile di Cerere (dea del grano) e molto più per il vino. Fin qui il retaggio storico del Montepulciano d’Abruzzo, anche se questo non basta a testimoniare la sua originaria autonomia rispetto alla Toscana. Perché è fuori di dubbio che fra i due territori ci siano stati rapporti e scambi tali, da alimentare nel tempo questa controversa identità.

Vigneto in abruzzo
Ampio vigneto in Abruzzo

Dipanare la matassa non è facile. Ma ad un casato come quello dei Medici, non è dato di voltare le spalle. Padroni di mezza Italia, non sorprende che i signori di Firenze abbiano a Carapelle una vasta baronia, che impegna il versante orientale del Gran Sasso, da Calascio a Santo Stefano di Sessanio a Barisano.

Tutta terra di alta montagna, vita dura, e un’invidiabile posizione strategica. Questo spiega una serie d’invasioni e di domini, dai Saraceni ai Normanni. E poi Svevi, Angioini, fino ai Piccolomini e ai Medici. I quali all’amore per le arti e al gusto raffinato hanno sempre aggiunto un notevole spirito d’impresa. Così non sorprende che le prime tecniche di viticoltura, già presenti in Toscana, siano state trasferite in Abruzzo. Proprio in quella baronia di Carapelle che godeva di ogni potenzialità per produrre buoni vini, capaci di resistere al tempo.

Le contaminazioni del Montepulciano d'Abruzzo tra le due regioni

È questa l’origine del contagio fra Toscana e Abruzzo, destinato con ogni probabilità a diffondersi lungo gli anni della Signoria medicea, fino alla metà del Settecento. D’altra parte, gli scambi fra Carapelle e la Toscana non si limitano agli interventi nelle vigne e in cantina. Nella baronia del Gran Sasso, si produce dell’ottima lana – la famosa Carfagna - che dalle vette dell’Appennino viene trasferita a Firenze, per essere lavorata e venduta in tutta l’Europa.

È evidente che non mancano le occasioni perché le due aree risultino reciprocamente contaminate. Ma prima di approdare alla legittima autonomia del Montepulciano d’Abruzzo, bisognerà fare i conti con la fillossera, che porterà a rivedere la geografia dei vigneti, fino a consacrare il primato della zona di Torre De’ Passeri, là dove la Valle Peligna si apre verso le coste dell’Adriatico. È a partire da questa calamità che il Montepulciano d’Abruzzo si sottrae alla tutela toscana.

Valle Peligna
Il territorio della Valle Peligna

Una dipendenza, peraltro comprensibile, se si pensa al cosiddetto rapporto di forze tra le due regioni. Da un lato la Toscana, patria del Rinascimento – e terra privilegiata per arte, paesaggi e borghi – e dall’altro, un territorio in prevalenza montano, povero di risorse, dedito alla pastorizia e a umili forme di artigianato. Insomma, due immagini così lontane e diverse da non consentire alcun accostamento.

L’Abruzzo oltre il Montepulciano

Intanto, il Montepulciano (che si fa Rosato con il nome di Cerasuolo) anche se svetta sul pennone più alto, non è la sola bandiera. Certo, su un milione di ettolitri, l’80% è Montepulciano, allevato con la tipica pergola abruzzese, ma non vanno trascurate uve come Bombino, Monsonico, Cococciola e Pecorino, tutte autoctone e a maturazione tardiva. Alle quali va aggiunta la Passerina, che però appartiene alla famiglia dei Trebbiani.

uva Montepulciano
Uva a bacca nera del vitigno Montepulciano

Poi un fenomeno del tutto imprevedibile, a ponte fra Otto e Novecento. L’esplosione di quella carica di civiltà e di storia tenuta per secoli sotto la cenere. L’immagine dell’Abruzzo non è più soltanto quella delle greggi, della transumanza, dei pastori in eterna lotta con i lupi, ma si trasforma via via in una terra i cui figli non solo producono grande cultura, ma l’accreditano e la diffondono in tutta l’Italia.

Ed è così che la straordinaria presenza di una colonia di abruzzesi gestirà il monopolio del sapere. A partire dalla speculazione filosofica di Benedetto Croce (nativo di Pescasseroli) all’opera letteraria di Gabriele d’Annunzio (Pescara) alla musica di Francesco Paolo Tosti (Ortona) alla pittura dei Palizzi (Vasto) e di Michetti (Francavilla a mare) fino al giornalismo di Eduardo Scarfoglio (Paganica), fondatore de Il Mattino di Napoli. E l’elenco è certamente lacunoso.

Un tale concentrato di dottrina e di creatività sarà destinato a non trovare più riscontro nella storia futura del nostro Paese. Di qui il riconoscimento che va reso alla terra d’Abruzzo, spesso esaltata solo nei valori agresti e pastorali, che se pure rappresentano la sua anima più antica, non possono oscurare quel filone di cultura, che fa della regione una superba miniera.

L’esplosione culturale del primo ‘900

E il vino? Come vanno le cose nel clima di questa straordinaria esplosione culturale? Un’interessante testimonianza viene dalla corrispondenza di Camillo Di Carlo, capostipite di una famiglia che ha cominciato a far vino dal 1830. A regnare in Abruzzo è Ferdinando II di Borbone, re delle Due Sicilie, quando da queste terre partivano i carri “per consegnare il nostro buon vino, fatto con grande amore ed esperienza in tutto il Regno... e fra giorni partirà un carro per le lontane terre della Savoia e del Granducato di Toscana...”. Così scrive Camillo al padre, il 13 dicembre di quell’anno.

Provate ora a immaginare quali particolari requisiti avesse quel vino per affrontare prima un tale viaggio e poi per dare forza ai mosti toscani e piemontesi. Perché questo è stato per oltre due secoli, il destino non solo dei vini abruzzesi, ma di quelli prodotti in tutto il Sud, sempre in grande quantità e di elevata gradazione.

A Napoli, il vino arrivava attraverso il vecchio tracciato della Napoleonica, arrancando fino all’Altopiano delle Cinquemiglia per poi discendere verso Isernia. Un viaggio interminabile, carico di rischi specie nella cattiva stagione, quando al tiro dei cavalli bisognava aggiungere una coppia di buoi per superare le montagne innevate.

carro vino montepulciano
Botti di legno con vino Montepulciano

Raggiunta la città, le grandi botti trovavano posto nelle taverne e nelle mescite (o meglio nelle cosiddette “cantine”, che a Napoli impropriamente definiscono un ambiente nel quale incontrarsi, bere e giocare a carte), dove una mano sollecita segnava col gesso a grossi caratteri “Vino d’Abbruzzo”, con due “b”. Per ignoranza, certo. Anche se l’errore finiva per esprimere al meglio la particolare forza di quel vino.

Terra borbonica fino al confine di Civitella, l’Abruzzo è fatalmente legato a Napoli, capitale del Regno, e per secoli straordinario palcoscenico per la scoperta di quello che non c’era dal Gran Sasso all’Adriatico. Così Napoli, per generazioni di abruzzesi, ha significato non solo l’università, ma anche i teatri, i caffè, i cabaret, le donne.

Il tutto giustificato spesso da dubbie ragioni di studio o di commercio. Per cui la città diventava col tempo un mito, che finiva per confondersi con gli anni esaltanti della gioventù.

Ma dove e quando è cominciata quella lenta inversione che ha visto la bottiglia sostituire botti e damigiane? Le testimonianze non mancano, anche se alcune (come quelle ambientate alle falde del Gran Sasso) sono alla fine poco credibili. È venuto fuori così il racconto di un piccolo produttore, che opera sulle colline di Pescara. D’altra parte, l’operazione bottiglia poteva nascere solo a ridosso di una città, e non tra le montagne dell’interno. La storia è accattivante.

E la figura di Micuccio, uomo rude - che nell’immediato dopoguerra conduce sul lungo fiume, a Pescara, una grossa taverna – quanto mai è intrigante.

Una fitta rete di cantine sociali del Montepulciano d'Abruzzo

Ma, al di là di questa avventura tutta personale, che c’è dietro la crescente affermazione del Montepulciano? Intanto, una fitta rete di solide cantine sociali, bene organizzate. I traguardi della produzione sono riconducibili a queste cooperative, che sono ben quaranta, quasi tutte (trentadue) nella sola provincia di Chieti, dove gli allevamenti a pergola abruzzese conferiscono una particolare identità al paesaggio.

calice Montepulciano d'Abruzzo
Calice di Montepulciano d'Abruzzo

L’attività delle cantine ha consentito di gestire una superficie vitata di 36mila ettari per circa quattro milioni di ettolitri, di cui un milione di vini Doc. Sono cifre di tutto rispetto, che oltre a richiedere un sicuro standard di qualità, hanno permesso di portare il Montepulciano in ogni spazio commerciale, dalle enoteche ai supermercati.

Una rete di distribuzione del tutto impensabile per un singolo produttore, ma assai utile ai fini della popolarità del Montepulciano, anche grazie al prezzo piuttosto concorrenziale per un vino Doc.

Il Montepulciano d'Abruzzo: uno dei vini più popolari d’Italia

Tuttavia, le cantine sociali e la quantità di vino prodotto (tenendo ben fermi i requisiti di qualità) non possono vantare il monopolio sulle fortune del Montepulciano d’Abruzzo.

Bisogna aggiungere il costante e appassionato impegno di una folta pattuglia di produttori, che hanno legato il loro nome alle migliori affermazioni del vino. Il conferimento della Docg al Montepulciano delle Colline Teramane ne è una conferma.

A non tener conto dei vari riconoscimenti – al di là del territorio chietino – che hanno interessato la provincia di Pescara con le due sotto denominazioni, Terre dei Vestini e Casauria, e quella dell’Aquila con le Terre dei Peligni. Il Montepulciano ha allargato così i suoi confini, fino a collocarsi tra i vini più popolari d’Italia.

L’immagine di quelle botti, che procedevano lente e insicure verso la capitale del Regno, è ormai lontana. Come quella sempre più sfocata di un Abruzzo agreste e pastorale.

Da l'Enologo - Mensile dell'Associazione Enologi Enotecnici Italiani

Ti è piaciuto questo articolo? Votalo!

Se l'articolo ti è piaciuto, metti le 5 stelline!

Altri articoli simili a "Il Montepulciano d'Abruzzo"

I commenti dei nostri lettori

Aggiungi un commento