Alla scoperta della birra Lager

Il termine Lager è molto generico e non individua un solo tipo di birra, bensì una grande famiglia con caratteristiche talvolta molto diverse, tutte a bassa fermentazione, ricche di schiuma e dal gusto amarognolo e asciutto. Lager è la parola tedesca che sta per "magazzino", ovvero il luogo in cui anche in passato la birra veniva lasciata a maturare lentamente fino a primavera.
La Lager: uno stile di birra a bassa fermentazione
Escludendo le birre a fermentazione spontanea, esistono due grandi famiglie di birre: le Lager e le Ale, le prime a bassa fermentazione, le seconde ad alta fermentazione.
Cosa significa "birra a bassa fermentazione"?
Tutto dipende dal lievito utilizzato. Per birre solitamente chiare e di lunga conservazione, viene utilizzato il Saccaromyces Carlsbergensis, un lievito che dà una resa ottimale a temperature basse, che si agirano tra i 5° e i 10°C. Questo lievito impiega circa 10 giorni per concludere il processo di fermentazione primaria, poiché la decomposizione degli zuccheri avviene più lentamente e si ha uno sviluppo minore di anidride carbonica. Il tasso alcolico risultante si agira tra i 3.5% e i 5% con picchi maggiori a seconda del tipo di birra.
Le origini della birra Lager
Se per le birre in stile Ale servono temperature piuttosto elevate perché la fermentazione avvenga senza intoppi, ciò non è vero per le birre Lager. Non è difficile capire, dunque, per quale motivo da un certo momento in poi prese piede questo stile di birra creata a partire da lieviti in grado in prosperare anche a temperature fredde come quelle invernali, ad esempio.
Sembra che i lieviti responsabili della bassa fermentazione per le birre siano stati scoperti in epoca medievale, tuttavia il vero periodo d'oro per le Lager è iniziato a partire dal XIX secolo in Europa Centrale, tra l'attuale Germania e la Repubblica Ceca, e da allora non è mai finito: basti pensare che tuttora la birra stile Lager è quella più apprezzata e diffusa al mondo.
Alcuni esempi di birra Lager
Generalmente siamo portati a pensare che le birre Lager siano qualsiasi birra chiara di origine tedesca ma non è così: dietro questo stile esiste un mondo di sfumature e differenze, ma qualora decidiate di voler assaggiare una birra in stile Lager, ecco qualche consiglio per voi.
La temperatura ideale per servirla si agira tra i 7° e i 10°C, anche se può variare di molto in base alle scelte di chi ve la sta servendo.
Alla categoria delle Lager appartengono:
- birre Pils. Provenienti dalla Repubblica Ceca, prendono il nome dall'omonima città in cui sono nate. Colore oro pallido e molto luppolate, hanno un gusto amarognolo, secco e pulito che nelle versioni bavaresi si addolcisce un po';
- birre Helles. Abbreviazione dal tedesco Hellbier (=birra chiara) sono molto simili alle Pils. In queste birre prevale un sentore maltato piuttosto che luppolato: per questo motivo risultano più dolci delle parenti delle Repubblica Ceca;
- birre Bock. A gradazione piuttosto elevata, sono tipiche della produzione tedesca. Sono dense, corpose e dal gusto deciso di malto. La maggior parte si trovano in versione scura o ambrata, ma ne sono state prodotte anche di chiare;
- birre Märzen, prodotte a marzo per essere consumate durante l'Oktoberfest, sono le birre tipiche di Monaco di Baviera. Di buon corpo, sono tipicamente dorate e dal sapore maltato.
Ti è piaciuto questo articolo? Votalo!
Se l'articolo ti è piaciuto, metti le 5 stelline!
Altri articoli simili a "Alla scoperta della birra Lager"
Come conservare una bottiglia di birra aperta
08 Agosto 2023Quali sono gli ingredienti della birra?
28 Gennaio 2022Come si fa la birra ad alta fermentazione?
17 Marzo 2021