L'unico sinonimo attendibile attribuito al Verdello è Verdetto (Bruni 1962), ma non risulta essere noto nelle zone di coltivazione del vitigno. Il Verdone, chiamato anche Verdello, a Chiusi (Bull. Amp. Ital. 1878), è corrispondente, secondo Bruni (1962), al Verdicchio dolce ossia al Verdicchio bianco. Viala-Vermorel (1909), rifacendosi molto probabilmente al Bull. Amp. Ital. del 1878, citano un Verdellino ed un Verdello per indicare dei vitigni italiani non ben definiti della zona di Siena. Il Rovasenda (1877) e Víala-Vermorel (op. cit.) riportano un Verdello di Madère, vitigno portoghese di cui non è stato possibile stabilirne l'eventuale corrispondenza. Le sinonimie riportate da Bruni (1950) di Verdello o Verzaro (in provincia di Pesaro), di Verdello spargolo o Vernaccia bianca e di Verdello serrato o Vernaccione, debbono intendersi riferiti al Verdicchio bianco, pertanto non corrispodenti al vitigno oggetto della presente monografia. Non attendibili sono le sinonimie di Verdello con: il Verdicchio delle Marche, il Verdone dell'Umbria e il Trebbiano verde dei Castelli Romani, elencate da Procopio et Alii (1962). Il Verdello come altri vitigni (Malvasia, Grechetto, Rupeccid), secondo Belli, fa parte dei Biancami (Bartella 1974): forse il raggruppare vitigni diversi sotto questa denominazione dipende dal colore bianco dell'apice dovuto alla notevole tomentosità dello stesso. E' descritto un Verdello ad uva nera-violacea, corrispondente alla Foglia Tonda; anche se il sinonimo è ritenuto improprio (Boll. Amp. Ital. 1883).