Tu sei qui

Susumaniello N.

Sinonimi ufficiali

SUSSUMARIELLO

Nome Ampelografico

Susumaniello

Fonte

di S. Del Gaudio e D. Giustoda "Susumaniello", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Volume I, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1960

Sinonimi (ed eventuali errati)

Somarello nero, "Zuzomaniello", "Susomaniello" o "Susomariello nero", "Cozzomaniello", "Grismaniello", "Uva nera", "Cuccipaniello", "Zingariello".

Scheda ampelografica

Descrizione Ampelografica

Lo studio è stato condotto su clone scelto nel vivaio dell'Ente della Viticoltura a Brindisi, in contrada "Montenegro".
Germoglio di 10-20 cm
Figura 1: Apice di Susumaniello. Apice: di forma media, setoloso, verde con orlo carminato.
Foglioline apicali (dalla 1a alla 3a): piegate a coppa, vellutate, verde chiaro.
Foglioline basali (dalla 4a in poi): piegate a coppa, vellutate, verde chiaro.
Asse del germoglio: ricurvo.
Germoglio alla fioritura
Apice: di forma espansa, setoloso, verde con orlo ramato.
Foglioline apicali: piegate a coppa, vellutate, verde chiaro.
Foglioline basali: piegate a coppa, vellutate, verde chiaro.
Asse del germoglio: ricurvo.
Tralcio erbaceo: senza lenticelle; sezione trasversale circolare; contorno liscio, setoloso in parte; verde.
Viticci: di media lunghezza e grossezza, verde chiaro, bifidi; distribuzione intermittente. Formula 0-1-2-0.
Infiorescenza: grandezza media, forma allungata, semplice o composta.
Fiore: bottone fiorale di forma globosa; dimensione mezzana; ermafrodita.
Figura 2: Foglia di Susumaniello. Foglia: grandezza media; forma pentagonale, quinquelobata; seno peziolare a U; seni laterali a lira chiusa. Pagina superiore: verde bottiglia, glabra, lucida. Pagina inferiore: verde chiaro, lembo setoloso, nervature di 1° e 2° ordine sporgenti, verde chiaro, setolose. Lembo sottile, piano, con superficie liscia. Lobi piani, angolo alla sommità dei lobi terminali acuto.
Picciolo: verde chiaro con sfumature rosate; di media grossezza, corto, glabro, sezione trasversale con canale poco evidente.
Colorazione autunnale della foglia: giallo.
Portamento della vegetazione: espanso.
Figura 3: Grappolo di Susumaniello. Grappolo a maturità industriale: di media grandezza; aspetto serrato, forma semplice, piramidale, allungata, spesso composta; lunghezza cm 18-19; peduncolo visibile e legnoso fino alla prima ramificazione; graspo verde pallido.
Acino: di media grossezza (14-15 mm); forma sferoide, regolare; ombelico persistente, leggermente infossato; sezione trasversale regolare (circolare); buccia molto colorata, molto pruinosa, blu, di medio spessore, poco consistente, distribuzione della colorazione regolare; polpa molle, incolore, gusto ruvido, di sapore neutro; succo poco colorato; pedicello corto, di color verde; separazione del pedicello dall'acino: difficile; cercine evidente, di color verde; pennello corto, di color rosato.
Vinaccioli: in numero medio di 2 per acino; grossi, piriformi con becco corto e grosso.
Tralcio legnoso: lungo, robusto, elastico, poco ramificato; corteccia resistente; sezione trasversale ellittica; superficie striata, non pruinosa, glabra, nodi appiattiti; lunghezza dei meritalli cm 8-9, di color nocciola chiaro, uniforme; gemme coniche; cercine peziolare sporgente, sinuoso; diaframma piano-convesso; midollo mediamente abbondante; gemme sporgenti; legno duro al taglio.
Tronco: robusto, ceppo nodoso; radice dell'anno: bruno rossastra, regolare.

Fenologia

Condizioni d'osservazione:
Ubicazione
Per l'ubicazione, il clima, il calendario di maturazione dell'uva, ecc., si rimanda alla monografia riguardante il vitigno "Pagadebito".
Età delle viti: 25 anni.
Fenomeni vegetativi
Germogliamento: prima decade di aprile.
Fioritura: 23 maggio - 7 giugno.
Arresto dell'accrescimento dei tralci: fine agosto-inizio settembre.
Maturazione dell'uva: di II epoca (dal 7 al 12 settembre).
Caduta delle foglie: prima quindicina di novembre.

Caratteristiche ed Attitudini colturali

Vigoria: molta allo stato giovanile. Dal 10° al 15° anno la vigoria si riduce.
Produzione: abbondante nell'età giovanile (70 q.li/ha. Oltre i dieci anni scende ai 50 q.li ha.).
Posizione del primo germoglio fruttifero: 2°-3° nodo.
Numero medio di infiorescenze per germoglio: 2.
Fertilità delle femminelle: nulla.
Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: difettosa.
Affinità con tutti i portinnesti americani: buona nella fase giovanile ma che si esaurisce subito.

Utilizzazione

Viene utilizzata per la preparazione di vini da taglio. Fornisce un vino molto colorato e abbastanza ricco di acidità totale. Il vino ha gusto austero, asciutto, neutro, non troppo alcoolico; colore intenso con schiuma rossa. Si unisce bene ad altre uve (Negroamaro, Malvasia nera) per dare colorito rosso al vino.
Tutti i contenuti di questa sezione sono stati gentilmente forniti dal MIPAAF - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali