Guida alle cantine e aziende vinicole in Ascoli Piceno: la sezione produttori di Hello Taste è un elenco sempre aggiornato di tutte le case vitivinicole italiane. Qui troverai informazioni riguardo la loro storia, il territorio in cui si trovano, i vitigni che coltivano e le etichette che producono.
Nata nel 1997, l'azienda Agricola Fiorano si trova a Cossignano in provincia di Ascoli Piceno. La produzione e i terreni dell'azienda Agricola Fiorano Con un'estensione vitata di 7 ettari... Leggi tutto
L'azienda, fondata da Maria Letizia Allevi e da suo marito Roberto Corradettie nel 2004, si trova a Castorano, un piccolo paese del Piceno dalle antichissime tradizioni vitivinicole, immerso in u... Leggi tutto
Fondata nel 1979 nelle Marche, si caratterizza come una delle prime realtà vinicole con dei regimi di conduzione agricoli biodinamici. Con 32 ettari di terreno, di cui 10 di vigneto, si caratter... Leggi tutto
L’Ozio, il primo vino imbottigliato nel 2002, dichiara l'inizio dell'azienda Cameli nata a fine millennio per volere di due fratelli, Claudio e Giovanni Allevi. Questi ultimi ristrutturarono un... Leggi tutto
La Cantine D'Angelo sorge nelle Marche ad Offida nei pressi di Ascoli Piceno e nasce negli anni Settanta con lo scopo di proporre alla clientela prodotti di eccellenza ma con un rapporto qualità... Leggi tutto
Cantine di Castignano è un'azienda agricola fondata nel 1960 come associazione di conferitori d'uve. Si tratta di una realtà cooperativa storica del territorio piceno. I vigneti, 6 ettari di pr... Leggi tutto
L'azienda Carminucci è viene fondata nel 1928 a Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno da Giovanni Carminucci. Qui il regime di conduzione agricola è di tipo biologico certificato e por... Leggi tutto
La nascita dell'azienda risale al 1920, quando la famiglia Cherri, insieme ad Emidio Angellotti, decide di aprire una ditta di trasporti. Successivamente Pasquale Cherri, durante il trasporto del... Leggi tutto
L'anno di nascita dell'azienda risale al 1970, quando i due coniugi Natalino e Anna Bartolomei decidono di fondarla. Oggi la produzione vitivnicola è portata avanti dai figli Massimiliano, esper... Leggi tutto
Nel 2008 un gruppo di imprenditori locali acquiscono l'Enopolio di Monsampolo del Tronto un ramo d'azienda del Concorso Agrario Provinciale di Ascoli Piceno. Nasce così il marchio di Collevite c... Leggi tutto
Nella sua piccola azienda Emanuele Dianetti può dedicare poco tempo al mestiere di vignaiolo sebbene la passione, l'energia l'attaccamento alle sue origini agricole non mancano. Da un punto ... Leggi tutto
Fondata nel 2003 dai coniugi Francesco e Marisa Bellini, l'azienda Domodimonti rilevano una una vecchia proprietà con vigneti ed oliveti annessi. Da qui la loro passione per il vino e la lor... Leggi tutto
L'azienda agricola Il Conte Villa Prandone nasce nel 1988 nella provincia di Ascoli Piceno, più precisamente nella piccola Contrada Colle Navicchio di Monteprandone. Gestita con passione dai fra... Leggi tutto
L'azienda La Canosa nasce nel recente 2004 nella Contrada S. Pietro, piccola frazione di Rotella (AP). Originatasi nel cuore dei Monti Sibillini con l'obiettivo di valorizzare al massimo la vitic... Leggi tutto
La Cantina dei Colli Ripani nasce nel 1969 a Contrada Tosciano, una piccola frazione di Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno. Originatasi dalla necessità di alcuni piccoli viticultori di v... Leggi tutto
Nel 1920, Vincenzo Polini diede inizio all'azienda vitivinicola che negli anni è stata capace di diffondere in modo semplice e naturale la produzione di vini nel territorio. Nello specifico il n... Leggi tutto
L'azienda agricola Le Caniette viene fondata nel lontano 1897 a Contrada Canali, frazione minuta di Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno. Proprietà fin dalla nascita della famiglia Vagnoni... Leggi tutto
L'azienda Le Cantine di Figaro nasce nel 2009 a Contrada Colle del Giglio, piccola frazione di Ripatransone nella provincia verde di Ascoli Piceno. Proprietà di Carlo Vicari, l'azienda nasce seg... Leggi tutto
Montedinove ha profili appenninici e l'azienda Le Vigne di Clementina Fabi ne sfrutta la vocazione con i bianchi della linea Cerì. Verso la fine dell’800 la famiglia Fabi acquistò alcuni ... Leggi tutto
La storia di di questa realtà picena fa riferimento al novello Colonnello Buendìa che si ritira nella sua Macondo da sempre con l'obiettivo di assaporare i colori di una vita diversa. Loren... Leggi tutto
A picco il fatturato di birra artigianale
02 Gennaio 2021Quale vino scegliere per il cenone di Capodanno
25 Dicembre 2020Quale vino abbinare al menu della Vigilia di Natale
21 Dicembre 2020