L'olio extravergine di oliva contro i radicali liberi

di Chiara Manzi
I radicali liberi sono molecole che hanno perso un elettrone nel loro orbitale più esterno e per questo sono dotati di elevata reattività e instabilità chimica. Per riacquistare un elettrone e stabilizzarsi, reagiscono con le molecole con cui vengono a contatto in modo da rubare loro un elettrone. Danno così luogo a reazioni a catena: possono attaccare componenti vitali delle cellule, inattivare enzimi e danneggiare il DNA. Tutto ciò è anche denominato stress ossidativo.
Il risultato?
Tante cellule danneggiate che possono avere parte attiva nell’insorgenza di malattie degenerative e di un precoce invecchiamento cellulare.
Gli antiossidanti sono molecole con un elettrone in più, che hanno quindi la capacità di cederlo ai radicali liberi e neutralizzarli.
L'antiossidante numero uno: la vitamina E
La troviamo in oli vegetali, frutta secca, avocado, soia, spinaci e in piccole quantità nel burro, nei formaggi e nei pesci grassi come anguilla e salmone.
La vitamina E è un gruppo di otto tocoferoli, di cui il più biodisponibile e facilmente metabolizzabile è l’alfa-RRR-tocoferolo, forma ampiamente diffusa negli alimenti. Questo è il più potente antiossidante: la vitamina C ha la funzione di riattivarne il potere antiossidante ogni qualvolta neutralizza un radicale libero.
La vitamina E nell'olio extravergine di oliva
La vitamina E protegge i lipidi delle membrane cellulari e il colesterolo LDL dall’attacco dei radicali liberi, e per questo è anche utile nella prevenzione dell’arteriosclerosi e delle malattie cardiovascolari. È indispensabile per il corretto funzionamento dei muscoli, è necessaria per un’adeguata funzionalità dell’apparato riproduttivo, è in grado di migliorare il sistema immunitario.
La raccomandazione è di assumerne 4-8 milligrammi al giorno, contenuti in 2-4 cucchiai di olio extravergine di oliva. La vitamina E resiste al calore più della vitamina C: meglio consumarla negli alimenti crudi, ma via libera anche alle cotture brevi!
Come proteggere la vitamina E nell'olio
L'olio extravergine di oliva è il migliore in assoluto fra gli oli vegetali perchè è l'unico a non subire processi di raffinazione. Per mantenere al massimo la vitamina E al suo interno occorre proteggerlo dall'ossigeno, dal calore e dalla luce. Quindi teniamolo sempre ben chiuso, lontano dai fornelli e in contenitori opachi, come le ampolle di ceramica.
Si ringrazia Chiara Manzi www.nutrizioneincucina.it
Ti è piaciuto questo articolo? Votalo!
Se l'articolo ti è piaciuto, metti le 5 stelline!
Altri articoli simili a "L'olio extravergine di oliva contro i radicali liberi"
Etichettatura dell'olio: ecco quello che devi sapere
24 Maggio 2016Cosa vuol dire “olio raffinato”?
14 Novembre 2022Qual è il punto di fumo dell'olio?
07 Settembre 2018L'olio di oliva per la salute dei capelli
12 Ottobre 2017Classificazione dell'olio di oliva
23 Maggio 2016Tutte le qualità dell'olio extravergine di oliva italiano
30 Novembre 2020