Tu sei qui

Diolinoir N.

Sinonimi ufficiali

Nome Ampelografico

Diolinoir

Fonte

in Estratto dalla domanda di iscrizione della varietà al Registro Nazionale presso il MIPAAF

Sinonimi (ed eventuali errati)

Scheda ampelografica

Descrizione Ampelografica

Figura 1: Apice di Diolinoir. Apice del germoglio: verdastro, ramato, con lieve tomento.
Foglie giovani: le foglie dalla prima alla terza sono verde-gialle con zone bronzate, con pochi peli striscianti, mentre la quarta e la quinta sono a zone bronzate od interamente ramate, con pochi peli striscianti concentrati soprattutto sulle nervature.
Tralcio erbaceo: verde striato di rosso, con la faccia dorsale talvolta interamente rossa.
Figura 2: Foglia di Diolinoir. Foglia adulta: piuttosto grande, di aspetto brillante, da cuneiforme a pentagonale; trilobata, ma talvolta pentalobata o anche intera, a margini ondulati; nervature verdi, talora con il punto peziolare e la base delle nervature rosse; debole bollosità; denti medi, a margini rettilinei o convessi; seno peziolare generalmente aperto con base ad U; seni laterali superiori ad U (talvolta a lira), con bordi appena sovrapposti; praticamente glabra, presenta solo qualche pelo sulle nervature principali.
Figura 3: Grappolo di Diolinoir. Grappolo a maturità: medio, allungato, spesso cilindrico, assai compatto; peduncolo piuttosto corto.
Acino: medio, rotondo, blu-nero; polpa succosa, succo incolore, sapore neutro
Tralcio legnoso: bruno giallastro; ellittico; superficie striata.

Fenologia

Germogliamento: medio.
Invaiatura: media.
Maturazione dell'uva: media, I epoca tardiva: è quindi più tardivo del Pinot, e matura fra il Gamay ed il Merlot.

Caratteristiche ed Attitudini colturali

Vigoria: da media ad elevata; sembra adattarsi senza particolari problemi ai vari portinnesti.
Fertilità: elevata e regolare.
Resistenza ai parassiti ed altre avversità: non manifesta sensibilità peculiari; buona resistenza alla botrite.

Utilizzazione

Può essere vinificato sia in purezza che in uvaggio. Nel primo caso dà un vino piacevole e corposo, piuttosto neutro, che sembra prestarsi bene all'invecchiamento. In uvaggio risulta interessante per la sua ricchezza in colore e per qualità dei suoi tannini.
Tutti i contenuti di questa sezione sono stati gentilmente forniti dal MIPAAF - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali