Turismo enogastronomico nella Pedemontana Vicentina

Di Elio Cecchin
La Doc Breganze e tutta la Pedemontana Vicentina sono una delle destinazioni enoturistiche più interessanti del Nord Est. Il territorio offre grandi vini da altrettanti vitigni a testimonianza di una vasta e variegata tradizione ampelografica e produttiva.
Viaggio alla scoperta della DOC Breganze

Breganze è il teatro ampelografico del Torcolato. Le sue dolci colline vulcaniche e tufacee, lungo la strada che prende il nome da questo antico vino passito, spiccano nel territorio della Pedemontana tra le vallate dei fiumi Astico e Brenta, a est di Thiene e a ovest di Bassano del Grappa. Il microclima è caratterizzato da inverni piuttosto miti, con abbondanti precipitazioni talvolta anche a carattere nevoso, seguiti da primavere ed estati soleggiate e addolcite da brezze fresche in discesa dall’Altopiano di Asiago con ottime escursioni termiche tra giorno e notte e altrettanto benefiche esposizioni solari. Il tutto è ideale per una perfetta maturazione fenolica e aromatica delle uve.
I vitigni della Pedemontana Vicentina
Fra i vitigni a bacca rossa da menzionare sono il Merlot, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon, con grandi espressioni in purezza come il Crosara di Maculan (100% Merlot) o nella versione bordolese come il Fratta dello stesso Maculan (Cabernet Sauvignon e Merlot) o il Due Santi di Zonta (Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc).
Fra i vitigni a bacca bianca ricordiamo l’autoctona Vespaiola nella versione spumantizzata e ferma, abbinata tradizionalmente al baccalà alla vicentina, oltre alla versione passita base del Torcolato. Non trascurabili gli internazionali Pinot Grigio, il Pinot Bianco, lo Chardonnay e il Sauvignon Blanc.
Prodotti tipici della Pedemontana Vicentina

Fra i prodotti tipici, oltre ai distillati di altissimo livello di Capovilla, Poli e Nardini fra tutti, emergono le eccellenze alimentari: i noti formaggi dell’Altopiano di Asiago e quelli meno noti, ma altrettanto di livello, del Massiccio del Monte Grappa (il morlacco, l’imbriago e il bastardo), il delicato olio evo Dop del versante Brenta del Grappa e ancora la soppressa vicentina Dop, la ciliegia di Marostica Dop, l’asparago bianco di Rosà e Bassano e i torresani, colombi allevati nelle torri tipiche o cacciati nelle campagne della stessa Breganze.
Cosa visitare nella Pedemontana Vicentina
Infine fra i siti storici il territorio della Pedemontana offre alcune fra le più belle ville cinquecentesche del Palladio: villa Piovene e Godi Malinverni a Lugo di Vicenza. I molti borghi medievali come l’integra cinta muraria di Marostica e Bassano del Grappa, culla di un secolo, il Cinquecento, che vide la proliferazione artistica della famiglia Da Ponte, noti pittori e affrescatori, dei ceramisti di Nove e dell’editoria alta della stamperia Remondini, che nel Settecento rese famoso il nome della cittadina in tutta Europa.
Di Elio Cecchin
Ti è piaciuto questo articolo? Votalo!
Se l'articolo ti è piaciuto, metti le 5 stelline!
Altri articoli simili a "Turismo enogastronomico nella Pedemontana Vicentina"
Cucina tipica veneta, da scoprire rigorosamente in loco!
24 Agosto 2016Nella magia delle Langhe la Scuola Enologica di Alba
02 Gennaio 2017Il Torcolato di Breganze, l’oro della Pedemontana Vicentina
07 Dicembre 2016Notte di San Lorenzo: La Breganze D.O.C. sotto le stelle
25 Luglio 2018Veneto: prima regione produttrice di vino
20 Luglio 2016Umbria, piccola regione di grandi vini
07 Settembre 2016