Tu sei qui

Malvasia di Lipari B.

Sinonimi ufficiali

Nome Ampelografico

Malvasia di Lipari

Fonte

di A. Mazzei ed A. Zappalàda "Malvasia di Lipari", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Volume III, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1964

Sinonimi (ed eventuali errati)

Non si conoscono sinonimi del vitigno in oggetto.

Scheda ampelografica

Descrizione Ampelografica

Il vitigno è stato descritto utilizzando un clone di "Malvasia di Lipari" nel vigneto sperimentale del Vivaio Governativo di Viti Americane di Palermo, sito nel comune di Palermo, contrada "Pomara" o " Luparello". I caratteri rilevati nel suddetto vigneto sono stati, successivamente, confrontati con quelli della "Malvasia di Lipari" coltivata nelle isole di Salina e Stromboli (Messina), nonché con quelli presentati dai cloni della collezione ampelografica dell'Istituto Tecnico Agrario Statale di Catania.
Germoglio di 10-20 cm
Figura 1: Apice di Malvasia Di Lipari. Apice: mediamente espanso, talvolta anche globoso; verdastro con orli ramati, lanugginoso.
Foglioline apicali (dalla 1a alla 3a): la prima piegata a gronda, spiegate le altre; colore variante dal rosso-ramato al verde-bronzeo, man mano si passa dalla prima alla terza fogliolina; sub-lanugginosa od aracnoidea la pagina superiore; pagina inferiore glabra con nervature lanugginose.
Foglioline basali (dalla 4a in poi): spiegate; verde-bronzee o verde-giallastre; più o meno aracnoidee sulla pagina superiore, quasi glabre su quella inferiore (a prescindere dalle nervature che sono giustamente vellutate).
Asse del germoglio: leggermente ricurvo.
Germoglio alla fioritura
Apice: mediamente espanso, verde-giallastro con orli ramati, lanugginoso.
Foglioline apicali: spiegate o lievemente piegate a gronda; ramate sfumanti verso il bronzato, con orli verde-bronzati o verdastri e con le nervature principali della pagina inferiore verdastre; sub-lanugginose o più o meno aracnoidee; la pagina inferiore della seconda e terza fogliolina presenta le nervature principali setolose.
Foglioline basali: spiegate o lievemente ondulate; verdi lucide con riflessi bronzei che si attenuano man mano si passa dalla prima alla terza fogliolina; la pagina superiore delle prime due foglioline è aracnoidea, quella della terza è glabra; la pagina inferiore è glabra sul lembo, fortemente setolosa sulle nervature di 1° e 2° ordine.
Asse del germoglio: ricurvo od a pastorale.
Tralcio erbaceo: colore verde, diffuso parzialmente, con bande rosso-ramate, maggiormente intense in prossimità dei nodi e sul lato esposto al sole; a sezione piuttosto circolare; angoloso; pressoché glabro, con gruppetti di pochi peli lunghi, striscianti e radi, in prossimità dei nodi.
Infiorescenza: conica o piramidale, lunga 15-20 cm, di bell'aspetto ma piuttosto spargola.
Fiore: bottone fiorale cilindroide, di grandezza media; sessualità apparente: ermafrodita; all'apertura del fiore, la corolla assume un colore rosso mattone e l'ovario è già fecondato.
Figura 2: Foglia di Malvasia Di Lipari. Foglia: media, tondeggiante, pentalobata; seno peziolare ad U; seni laterali, superiori ed inferiori, profondi ed a V; lobi acuti e marcati; pagina superiore verde-chiara, superficie del lembo liscia, glabra; pagina inferiore di colore verde, più chiaro della precedente, glabra; nervature verdi, superiormente ed inferiormente, quest'ultime più chiare; nervature di 1° e 2° ordine aracnoidee; denti pronunciati a base larga.
Picciolo: medio, con striature rosso-vinose.
Figura 3: Grappolo di Malvasia Di Lipari. Grappolo a maturità industriale: medio, lungo, cilindrico o tronco-conico, semplice, di aspetto medio-spargolo; peduncolo visibile, lungo, erbaceo, sottile, giallastro; pedicello lungo, sottile, giallo-marrone; cercine poco evidente, poco verrucoso; pennello corto, incolore.
Acino: medio o piccolo, sub-rotondo o rotondo; buccia di colore giallo dorato a maturazione completa, poco pruinosa, sottile e tenera; ombelico persistente; polpa succosa, a sapore aromatico e dolce.
Vinaccioli: da 1 a 4; con becco allungato; piccoli.
Tralcio legnoso: di lunghezza media o, addirittura, lungo; robusto; a sezione trasversale appiattita; superficie striata; nodi poco sporgenti; meritalli lunghi o molto lunghi (9-15 cm), color cannella; gemme poco sporgenti.
Tronco: robusto.

Fenologia

Condizioni di osservazione: si considerano quelle del vigneto sperimentale del Vivaio Governativo di Viti Americane di Palermo, sito nel comune di Palermo, contrada "Pomara" o "Luparello".
Ubicazione
Longitudine: 13°16'33" Greenwich;
Latitudine: 8°6'29" N;
Altitudine: m 170 circa s.l.m.;
Esposizione: Est;
Portinnesto: "Berlandieri x Riparia 225 R";
Età delle viti: anni 20;
Sistema di allevamento: a piccola espansione (alberello a vaso);
Terreno: in dolce declivio, da ovest ad est; argilloso.
Fenomeni vegetativi
Germogliamento: precoce; fra la seconda e la terza decade di Marzo.
Maturazione dell'uva: III epoca; fra la prima e la seconda decade di Settembre.

Caratteristiche ed Attitudini colturali

Vigoria: buona; forma di allevamento a media espansione (pergolette basse o a controspalliera); potatura mista o lunga.
Produzione: poco costante.
Posizione del primo germoglio fruttifero: 3° nodo.
Fertilità delle femminelle: scarsa.
Resistenza alle avversità meteoriche, malattie e parassiti: poca resistenza in genere.
Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: ottima affinità con i seguenti portinnesti: "Berlandieri x Riparia 420A"; "Berlandieri x Riparia 225R"; "Riparia gloire"; "Aramon x Rupestris Ganzin N.1"; "Berlandieri x Rupestris 775P"; scarsa col "Rupestris du Lot".

Utilizzazione

Esclusivamente per la vinificazione.
Tutti i contenuti di questa sezione sono stati gentilmente forniti dal MIPAAF - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali